Al presente
La rubrica "Al presente" è dedicata a testi che propongano riflessioni su questioni di attualità, viste con le lenti della storia del lavoro. I problemi del lavoro del tempo presente affrontati con le categorie della storiografia, oppure - per citare un noto lavoro di Vittorio Foa - le domande di oggi poste agli inglesi del primo Novecento, o ai tintori del Trecento. Una rubrica che metta in dialogo passato e presente, proponendo cortocircuiti temporali e analitici.
Gennaio 2017: La Svizzera Italiana, l'immigrazione e i frontalieri (Paolo Barcella, Davide Bianchi) - PDF
Febbraio 2017: Nessuna idea nuova per il diritto del lavoro italiano (Antonio Loffredo) - PDF
Marzo 2017: Passaggi d'epoca (Umberto Romagnoli) - PDF
Aprile 2017: I lavoratori del carbone a Genova (Andrea Bottalico) - PDF
Maggio 2017: L'articolo 18: storia breve di una morte annunciata (Umberto Romagnoli) - PDF
Giugno 2017: Il crepuscolo delle promesse. Note sull'economia politica della gratuità (Francesca Coin) - PDF
Luglio 2017: Gig economy e pluriattività (Stefano Musso) - PDF
Agosto 2017: Diritto del lavoro: un genitivo metaforico (Umberto Romagnoli) - PDF
Settembre 2017: Esperienze di organizzazione di lavoratori immigrati nella Francia tra le due guerre (Maria Grazia Meriggi) - PDF
Novembre 2017: Clase y nación: el papel de los sindicatos CCOO y UGT en el Proceso soberanista catalán (2012-2017) (José Manuel Rúa Fernández e Javier Tébar Hurtado) - PDF
Gennaio 2018: La politica dei bari. L'università e la ricerca come laboratori delle ricette neoliberiste in Italia (Pasquale Cuomo) - PDF
Febbraio 2018: Dal "potere deve essere operaio" al "godere operaio": il movimento del '77 (Alessio Gagliardi e Marco Grispigni) - PDF
Marzo 2018: Ideologie attuali e schiavitù moderna (Maria Luisa Pesante) - PDF
Aprile 2018: Una Lega dietro l'altra (Paolo Barcella) - PDF
Giugno 2018: Francia: fine del lavoro statutario? (Ferruccio Ricciardi) - PDF
Ottobre 2018: La storia e la scuola: un presente senza passato (Direttivo SISLav) - PDF
Novembre 2018: Le elezioni in Brasile (Teresa Isenburg) - PDF
Dicembre 2018: Assedio della storia e classi dirigenti (Catia Sonetti) - PDF