Il Gruppo di Studio sulla Storia delle Prigioni e delle Istituzioni Punitive organizza la 3ª Conferenza Internazionale sulla Storia delle Prigioni e delle Istituzioni Punitive, dal titolo Dispositivi di controllo e punizione.
Il Gruppo di Studio sulla Storia delle Prigioni e delle Istituzioni Punitive organizza la 3ª Conferenza Internazionale sulla Storia delle Prigioni e delle Istituzioni Punitive, dal titolo Dispositivi di controllo e punizione, proseguendo il percorso avviato con la 2ª Conferenza tenutasi ad Albacete nel settembre 2019.
L'obiettivo della conferenza è creare uno spazio di scambio proficuo per condividere le linee di ricerca recentemente sviluppate nel campo della punitività, considerando le logiche di controllo e disciplina proiettate in diverse istituzioni e geografie.
Come nelle precedenti edizioni, vi è una chiara intenzione di avvicinare contributi sia dal campo storiografico (dal Medioevo alla Storia Contemporanea e persino alla storia immediata) sia dalle analisi più orientate alle attuali modulazioni del punitivo, promosse da altre discipline come la Sociologia, l'Antropologia o il Diritto.
Sarà un'opportunità preziosa per aggiornare lo stato della ricerca storica sulle esperienze e istituzioni di controllo e punizione da una prospettiva multidisciplinare. Inoltre, in un contesto segnato da una crescente presenza della guerra, che si proietta su diverse dimensioni sociali, riteniamo necessario e urgente riflettere nuovamente in modo critico sulle modalità con cui la nozione di punizione può essere ripensata e sulle forme che ha assunto e assume in diverse sfere sociali.
La conferenza è organizzata nell'ambito del progetto di ricerca:
“Historia y presente del control social, las instituciones punitivas y los cuerpos de seguridad en España (siglos XX-XXI): Prácticas, discursos y representaciones culturales”
(PID2021-123504NB-I00)
Invio delle proposte
Le proposte per interventi alla conferenza possono assumere due forme, ognuna con caratteristiche specifiche:
1. Comunicazione scritta:
Una prima versione dei testi sarà distribuita tra i partecipanti di ogni tavolo o sessione prima della conferenza, e una versione finale potrà essere pubblicata in un libro collettivo, se gli autori lo desiderano.
La proposta deve includere:
- Titolo
- Breve introduzione dell'autore (5-10 righe)
- Abstract (200 parole)
- Asse cronologico e tematico in cui è inserita
2. Intervento orale:
In questo caso, non vi è alcun impegno di pubblicazione da parte del comitato organizzativo, anche se la proposta verrà comunque distribuita in anticipo ai partecipanti di ogni tavola rotonda.
La proposta deve includere:
- Titolo
- Breve introduzione dell'autore (5-10 righe)
- Testo di 2.000 parole che spieghi i lineamenti generali dell'intervento
- Asse cronologico e tematico in cui è inserita
La conferenza si svolgerà in formato presenziale, anche se in alcune sessioni, a seconda delle proposte ricevute e delle questioni logistiche, sarà possibile la partecipazione online per relatori provenienti da altri continenti.
Per quanto riguarda la lingua, saranno accettate comunicazioni scritte in qualsiasi lingua ufficiale dello Stato spagnolo, nonché in inglese e portoghese. Le sessioni si terranno generalmente in spagnolo, anche se i responsabili di ciascuna sessione potranno facilitare la partecipazione di relatori in altre lingue, a seconda delle proposte ricevute.
Quote di partecipazione e modalità di iscrizione
- L'iscrizione alla conferenza è necessaria per l'accettazione definitiva e l'inserimento delle comunicazioni nella struttura della conferenza.
- Le modalità di iscrizione saranno specificate nella seconda circolare e online: https://www.unavarra.es/congreso-historia-prision
- La quota di iscrizione è di 25 euro.
Scadenze e calendario
Invio delle proposte:
- Scadenza: 14 marzo 2025
- Le proposte vanno inviate a:
congreso.historiaprision@unavarra.es
Seconda circolare:
- Pubblicazione: maggio 2025
- Indicherà la struttura delle sessioni della conferenza e i contributi accettati.
- A seconda delle proposte ricevute, questa struttura potrebbe subire lievi modifiche nella terza circolare.
Invio dei testi delle comunicazioni:
- I testi possono essere inviati fino al 20 ottobre 2025.
- Il comitato scientifico valuterà i testi e si riserva il diritto di richiedere correzioni prima dell'accettazione finale dei contributi.
Accesso ai testi delle comunicazioni:
- Nel mese di novembre 2025, i testi inviati saranno distribuiti ai partecipanti iscritti alla conferenza.
Pubblicazione degli atti:
- Nel corso del 2026, il GEHPIP pubblicherà un libro in formato digitale con gli atti finali della conferenza.
Ulteriori informazioni:
Visita il sito ufficiale: www.unavarra.es/congreso-historia-prision/presentation