Dettaglio notizia

CFP - Cantieri di Storia, Pisa (scadenza 15 marzo 2025)

|   Bandi

La SISSCo promuove la tredicesima edizione dei Cantieri di Storia, che si terrà presso l’Università degli Studi di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e la Domus Mazziniana, dall’11 al 13 settembre 2025.

 

Divenuti ormai il principale appuntamento per la contemporaneistica italiana, i Cantieri di Storia vogliono favorire l’incontro e la discussione tra studiose/i e valorizzare la pluralità dei campi di ricerca, degli approcci metodologici e delle competenze professionali. I lavori si svolgeranno in forma di seminari tematici a sessioni parallele. 

La SISSCo accetta proposte di panel. Ciascun panel dovrà avere un/a coordinatore/trice, e prevedere un minimo di tre e un massimo di quattro interventi.

Le proposte dovranno 

consistere in una descrizione del panel (massimo 3000 battute) e dei singoli interventi (massimo 500 battute ciascuno). Dovranno inoltre contenere nominativo, indirizzo di posta elettronica ed eventuale istituzione di appartenenza del/la coordinatore/trice e dei/lle relatori/trici.
Fra i panel proposti, entro il 22 aprile il comitato scientifico ne selezionerà un numero massimo di 24, sulla base dei seguenti criteri:

  • rilevanza dell’argomento per la riflessione storiografica;
  • originalità dell’approccio tematico e/o metodologico;
  • apertura internazionale della prospettiva interpretativa;
  • coerenza/congruità dei singoli interventi con il tema del panel.

Le proposte di panel dovranno pervenire entro il 15 marzo 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: cantieridistoria2025@gmail.com.

Ogni coordinatore/trice sarà responsabile del panel e ne curerà la preparazione in collegamento con il comitato scientifico. Il comitato scientifico sceglierà e designerà il/la discussant del panel. I/le relatori/trici devono inviare, entro il 31 luglio 2025, il proprio intervento scritto, che potrà essere messo on line sul sito della SISSCo.

La durata di ogni panel è fissata in 120 minuti: 10 min. di introduzione, 15 min. per ciascuna presentazione, 20 min. a disposizione del/la discussant, 30 min. per la discussione.

Relatori/trici e discussant non possono partecipare a più di un panel.

 

Indietro
Megaphone: designed by Freepik from Flaticon
Megaphone: designed by Freepik from Flaticon