Dettaglio notizia

CFP - Congresso «Famiglie e cambiamento storico. Dinamiche relazionali e trasformazioni sociali. Una prospettiva globale, XIII-XX secolo» (scadenza 15/01/2025)

|   Bandi

La Facoltà di Scienze Umane di Albacete (Università di Castiglia-La Mancia), il Centro Roland Mousnier (Sorbonne Université, CNRS) e il Núcleo de Estudos de População “Elza Berquó” (NEPO - Universidade Estadual de Campinas, Brasile) invitano a inviare contributi per il Congresso Internazionale «Famiglie e cambiamento storico. Dinamiche relazionali e trasformazioni sociali. Una prospettiva globale, XIII-XX secolo»

La Facoltà di Scienze Umane di Albacete (Università di Castiglia-La Mancia), il Centro Roland Mousnier (Sorbonne Université, CNRS) e il Núcleo de Estudos de População “Elza Berquó” (NEPO - Universidade Estadual de Campinas, Brasile) organizzano il Congresso Internazionale «Famiglie e cambiamento storico. Dinamiche relazionali e trasformazioni sociali. Una prospettiva globale, XIII-XX secolo». La famiglia sarà affrontata come il punto di incontro di tutti i grandi temi storici, dalla demografia e dall’economia agli aspetti giuridici, culturali, religiosi e delle mentalità, passando per la storia del potere, di genere, delle istituzioni e dei gruppi sociali. Verranno considerate tutte le società, sia in Europa, America, Asia, Africa o Oceania, e nel lungo periodo, dal XIII secolo fino al XX secolo.

Data la natura stessa del tema di questo convegno e l'impegno nello sviluppo di approcci e collaborazioni interdisciplinari, l’invito è aperto a tutti gli storici e a tutte le storiche di diversi periodi e specializzazioni tra il XIII e il XX secolo, nonché alla partecipazione di colleghi provenienti da ambiti come l’antropologia, la sociologia, il diritto, l’economia, la demografia, la letteratura, l’arte, la filosofia, la medicina e gli studi di genere.

Il congresso è aperto anche alla presentazione di ricerche provenienti dall’Europa e da tutti i continenti, con l’obiettivo di promuovere la comunicazione tra specialisti di origini geografiche differenti e di mettere in evidenza le peculiarità, le disuguaglianze e le similitudini dei processi di cambiamento storico a partire dallo studio delle famiglie nei diversi territori. Questo invito a presentare contributi si rivolge a tutti i ricercatori e a tutte le ricercatrici, indipendentemente dalla fase della loro carriera, inclusi i dottorandi e le dottorande.

Le lingue delle comunicazioni saranno spagnolo, inglese, francese, portoghese e italiano.


Si segnalano i seguenti assi tematici per proporre i propri contributi: 

  • Fonti, metodi e proposte di rinnovamento metodologico. Tra interdisciplinarità e intelligenza artificiale.
  • Case, focolari e riproduzione. Economia, lavoro, patrimonio ed eredità.

  • Matrimoni, unioni: relazioni familiari, alleanze e parentela.

  • Traiettorie individuali e collettive: percorsi di vita, cambiamenti generazionali e mobilità sociale.

  • Famiglia, genere, età e disuguaglianze.

  • Emozioni, cultura, valori. Solidarietà e vita quotidiana.

 

  • Conflitti, trasgressioni, disobbedienza
     
  • Spostamenti: migrazioni, assenze e comunità.
     
  • La famiglia nell'insegnamento e nella divulgazione. Trasferimento e didattica.

Modalità di candidatura:

Le candidature devono pervenire entro il 15 gennaio 2025. E' possibile proporre il proprio contributo per partecipare a una delle sesisoni parallele composte e accettate, visionabili al seguente link (in spagnolo) https://eventos.uclm.es/118494/section/54171/congreso-internacional-familias-y-cambio-historico-dinamicas-relacionales-y-transformaciones-social.html Altrimenti, si verrà assegnati a una sessione parallela da parte dell'organizzazione. 

Tutte le proposte dovranno essere inviate tramite il link "CARICA DOCUMENTI" presente nella pagina web del Congresso, previa registrazione. Non saranno accettati lavori inviati attraverso altri canali.
Il Segretariato del Congresso notificherà via e-mail al primo autore la corretta ricezione del riassunto. In caso di mancata conferma, si prega di inviare un’e-mail a: Ramon.Cozar@uclm.es.

È prevista la pubblicazione dei risultati del Congresso in accesso aperto nella Collezione di Storia Sociale della Popolazione edita in Spagna da Editorial Trea e dall’Università di Castilla-La Mancha: https://trea.es/coleccion/historia-social-de-la-poblacion-estudios-historicos-la-olmeda/.


Per ulteriori informazioni circa il congresso e le modalità di partecipazione, comprese le quote, fare riferimento al bando originale, disponibile al seguente link https://eventos.uclm.es/118494/detail/congreso-internacional-familias-y-cambio-historico-dinamicas-relacionales-y-transformaciones-social.html 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indietro
Loudspeaker: designed by Freepik from Flaticon
Loudspeaker: designed by Freepik from Flaticon