Prossimi convegni sulla storia del lavoro
Presentazione di "La Coop di un altro genere" al Salone del Libro
Sarà presentato, nel contesto del Salone Internazionale del libro di Torino, il volume “La coop di un altro genere” (Ed. Bruno Mondadori).
Si tratta di un'originale narrazione di genere che ripercorre il lavoro, i ruoli, i linguaggi, gli spazi sociali, le rappresentazioni dell'universo femminile...
Seminario "Travailler chez soi: routines de travail, routines familiales"
All'interno del corso di seminari "Genre et classes populaires" (2015-2016) si terrà un incontro sul lavoro domestico.
Interverranno:
- Caroline Mazaud (sociologue, École supérieure d’agriculture d’Angers / Université de Nantes): «Porosité des sphères professionnelles et familiales chez les...
Incontro "Fabbriche intelligenti e lavoro della conoscenza"
In occasione della pubblicazione del volume Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra», a cura di Alessio Gramolati e Giovanni Mari (Firenze University Press 2016), Fondazione Isec promuove un incontro su “Fabbriche...
Ciclo di seminari «État, travail et société (France, Angleterre et colonies, XVIIIe-XIXe siècles)»
Ciclo di seminari per l'anno 2015-2016, organizzati da Philippe Minard presso l'Ecole Normale Superieure a Parigi.
- 6 maggio 2016, Paul Cheney (University of Chicago): «L’organisation du travail sur une habitation sucrière à Saint-Domingue à l'époque de la guerre d’indépendance américaine»
- 13 mai...
Inaugurazione Polo del '900
Il prossimo 22 aprile al mattino verrà inaugurato ufficialmente con le autorità e le istituzioni il Polo del’900, al quale ha aderito anche la Fondazione Nocentini sin dagli esordi. A partire dalle ore 18 e nei giorni successivi, fino al 25 aprile il Polo sarà aperto al pubblico, e così pure la...
Apprenticeship in early modern Europe: one institution or many?
Il workshop vuole analizzare le similarità e le differenze sull'apprendistato tra l'Europa e l'America del Sud in età moderna. Esisteva una forma di apprendistato comune in Europa? Quanto era stabile l'apprendistato? Come e perché poteva variare? Quale è stato il ruolo dell'apprendistato per lo...
"Cantaricordando". una serata tra amici
La Fondazione Vera Nocentini ha una nuova sede nel Polo del 900.
Festeggiamo questo trasloco con cena e canzoni lunedì 18 aprile dalle ore 19 alla bocciofila "La Piemonte".
Il contributo di 25 € per la cena sarà a sostegno della Fondazione Nocentini.
Prenotazioni entro 12 aprile telefonando a...
Contadini e agricoltura europea nella prima Età moderna (1450-1650)
Incontro organizzato nell'ambito nell’ambito degli insegnamenti di Geografia politica e economica e di Storia moderna.
Ne discutono:
Franco Cazzola, Università degli studi di Bologna,
Giorgio Chittolini, Università degli studi di Milano
Luca Mocarelli, Università degli studi Milano-Bicocca ...
Costituzione e lavoro. Norme, tutele e diritti di ieri e di oggi
Si segnala un'importante iniziativa dell'Ismel insieme alla Fondazione Donat-Cattin, al Centro Studi Piero Gobetti e all'Ordine dei Giornalisti piemontesi sul tema "Costituzione e lavoro".
L’incontro rappresenta un’importante occasione di riflessione e confronto sui temi del lavoro e delle tutele...
Convegno "Le travail des femmes. Quelles politiques en Europe?"
Quando: 24 mars 2016, 9h00-17h00
Dove: Université Paris Diderot, 17, esplanade Pierre Vidal-Naquet 75013 Paris, Bât. Halle aux Farines, entrée E, 5e étage, salle des Thèses
Programme
Coord. Manuela Martini (Université Paris-Diderot-ICT)
Matin : 9 :00-13 :00
9:00-9:30 café d’accueil
9:30-10:...