Le attività dei Gruppi di lavoro
Webinar "Salute, ambiente e lavoro" (online, 20 dicembre 2022, h. 16.30)
S terrà online il webinar dedicato a "Salute, ambiente e lavoro: industria e agricoltura nel Mezzogiorno del secondo Novecento", organizzato congiuntamente dal gruppo "Ambiente, salute e lavoro" SISLav e dalla Società Italiana di Storia dell'Ambiente.
Convegno 'Networks of Labour' (Roma, 27-28 ottobre 2022)
Organizzato dal gruppo di lavoro SISLav ILO, la conferenza analizzerà la storia, individuale e collettiva, dei funzionari e degli esperti che hanno collaborato all'interno dell'Organizzazione internazionale del Lavoro.
CFP "Networks of Labour" (deadline 15 maggio 2022)
Si terrà il 27-28 ottobre 2022 all'ufficio ILO a Roma il convegno, organizzato dal gruppo di lavoro SISLav: "NETWORKS OF LABOUR. International officers and social networks in the history of the International Labour Organization".
Seminario "Transnational lives in the ILO" (online, 11 febbraio 2022)
Si terrà online l'11 febbraio, tra le 16 e le 18, il terzo seminario online di ricerca del gruppo di lavoro SISLav ILO "Transnational lives in the ILO. A biographical approach to networks and politics".
Seminario 'ILO' "Fonti e metodi quantitativi" (21 gennaio 2022)
Si terrà online il 21 gennaio, tra le 17 e le 19, secondo seminario online di ricerca del gruppo di lavoro SISLav ILO "Fonti e metodi quantitativi per una storia delle circolazioni internazionali".
Seminario SISLav 2021 (Torino, 17 settembre 2021)
Si terrà all'Università di Torino il seminario "Storia del lavoro come storia giuridica", con gli interventi di Mariana Armond Dias Paes e Virginia Amorosi. Il dibattito spazierà tra storia del lavoro e storia del diritto.
Il seminario è organizzato a cura del Gruppo di lavoro "Lavoro libero e non...
CFP "LAB/ORAL-La storia orale del lavoro" (deadline 5 settembre 2021)
Si raccolgono proposte di contributi relativi a ricerche che riflettano sull’oralità nell’esperienza sociale del lavoro e del sindacato per un convegno - organizzato in collaborazione tra SISLav, FVL e AISO - che si terrà a fine novembre 2021.
Research meeting "Sites and Intersections of Labour Im/Mobility" (online, 24-25 giugno 2021)
Si terrà online l'incontro di ricerca organizzato congiuntamente dal gruppo di lavoro SISLav 'Lavoro libero e non libero', il Cost Action project 'Worck' e il Centro avanzato di Studi 'MOHU' del DISSGeA dell'Università di Padova.
Il lavoro tra storia e scienze sociali (14 maggio-11 giugno 2021)
Organizzato da Marica Tolomelli ed Eloisa Betti, si terrà in quattro giornate il ciclo di incontri in occasione del centenario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. I temi toccati negli incontri saranno i più vari: dalle migrazioni, alla salute, fino alla rappresentanza.
Seminario "ILO, Women and Networks" (online, 22 giugno 2021)
Si terrà il 22 giugno alle 18 il seminario "ILO, Women and Networks. Methodological lessons from two cases studies", cui parteciperanno Susan Zimmermann, della Central European University, e Eileen Boris, della University of California - Santa Barbara.