Iniziative SISLav e patrocini
Coordinamento nazionale archivi e biblioteche
Gli archivi e le biblioteche pubbliche rappresentano una ricchezza inestimabile per un paese, oltre che essere la materia prima per ricostruirne la storia. Sappiamo che in Italia la situazione è critica, con problemi di distribuzione delle risorse, di mancato rinnovo del personale, di investimenti...
Lavoro e sindacato nelle piccole imprese
«Operai senza storia? Lavoro e sindacato nelle piccole imprese», è il titolo di un seminario organizzato da Ires Emilia Romagna, Ires Toscana e Ires Veneto, martedi 28 ottobre dalle 10 alle 17, a Sasso Marconi (BO), Cà Vecchia, Via Maranina 9.
Qui la locandina.
Di seguito la descrizione...
Il lavoro cambia: un libro dall'Istituto Saranz
Il lavoro cambia, a cura di Ariella Verrocchio e Elisabetta Vezzosi (EUT 2013) raccoglie i contributi presentati all'omonimo convegno organizzato dall'Istituto Livio Saranz e dal Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Trieste nel 2012.
A questo indirizzo è possibile scaricare il volume:...
Due belle notizie da Zapruder
La SISLav e Zapruder - SIM sono i soci italiani della International Association Strikes and Social Conflicts. Un motivo in più per avere il piacere di segnalare due iniziative promosse da Zapruder - SIM: la prima uscita della rivista internazione digitale Zapruder World e il SIMposio estivo di...
CFP: International Co-operative Alliance (1895-1913)
Il Gruppo di Lavoro SISLav Storia del mutualismo, del sindacalismo e del cooperativismo, nell’ambito di una partnership con il network Encounters of European...
Barcella: Migranti in classe. A Napoli, il 4 giugno
La scuola è un luogo fondamentale per comprendere i processi di interazione e scambio tra i figli dei migranti e le società di accoglienza. L'analisi dell'atteggiamento della scuola nei confronti della seconda generazione, e della seconda generazione nei confronti della scuola, può dirci molto delle...
"Ascoltare il lavoro" 5: Welfare dal basso
Il 15 e il 16 maggio 2014, l'AISO (Associazione italiana di storia orale), l'IRES Veneto e il Dipartimento di Studi umanistici della Ca’ Foscari organizzano la 5ª edizione di "Ascoltare il lavoro", interessante e originale esperienza di seminario di storia e scienze sociali che quest'anno ha come...
Il problema storico della disoccupazione
Il 10 giugno, a Torino, Dora Marucco e Stefano Musso discuteranno insieme all'autore e al pubblico il libro di Manfredi Alberti La “scoperta” dei disoccupati. Alle origini dell'indagine statistica sulla disoccupazione nell'Italia liberale (1893-1915), Firenze University Press, 2013 (libro...
Nuovi gruppi di lavoro dell'ELHN
Il 12 ottobre 2013 si è tenuto ad Amsterdam, presso l'International Institute of Social History (IISH), l'incontro di fondazione dello European Labour History Network (ELHN). Hanno partecipato quaranta studiosi di storia del lavoro attivi in università, istituti di ricerca, archivi e riviste di vari...
Seminario SISLav italo-brasiliano
Perugia, 11 aprile 2014 - Seminario SISLAV italo-brasiliano
(Università per Stranieri di Perugia, Palazzo Gallenga, Sala del Consiglio, piazza Fortebraccio n. 4, Perugia)
ORGANIZZATO DA: SISLAV, MUNDOS DO TRABALHO, UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA
SCARICA LA LOCANDINA
10.15 Saluti...