Archivio notizie
Nasce la Rete greca per la storia del lavoro
Riceviamo e con piacere pubblichiamo la notizia della nascita in Grecia di una rete di storia del lavoro e del movimento operaio, sorta ad Atene alla fine del 2014 con lo scopo di favorire la comunicazione tra gli studiosi del settore.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Kostas Paloukis...
Emozioni al lavoro ("NRT", 6/2015)
Il sesto fascicolo della "Nouvelle revue du travail", liberamente accessibile in rete, presenta studi e riflessioni sul tema degli aspetti emotivi del lavorare: sull'assistenza ai senza dimora, sulle tecniche commerciali "emozionali", sugli agenti hollywoodiani, sugli alberghi e sui parrucchieri....
"Labor history", nn. 1 e 2, 2015
La rivista statunitense pubblica molte ricerche e discussioni nei suoi ultimi due fascicoli, i primi del 2015, ricchi anche di recensioni librarie.
Nel primo (qui l'indice) si segnalano, ad esempio, studi sul slario individuale in Svezia (Lapidus) e sulla mobilità occupazionale degli afroamericani...
Sacro sciopero? Una ricerca sulla Francia anni '80
Il numero 98 di "Genèses" ospita un interessante articolo di Vincent Gay, Grèves saintes ou grèves ouvrières?, dedicato alla "questione musulmana" nelle lotte dell'auto in Francia fra 1982 e 1983. Specialmente alla Citroën e alla Talbot, i lavoratori immigrati rivendicarono, fra altri aspetti più...
Meno male è lunedì
L’ultimo documentario del giornalista Filippo Vendemmiati racconta l’esperienza del Carcere della Dozza, a Bologna, dove tre aziende hanno creato un’officina meccanica specializzata, assumendo una quindicina di detenuti.
A insegnare loro il mestiere sono stati ex-operai in pensione che hanno...
"aut aut", n. 365/2015
Intellettuali di se stessi è l'ultimo numero monografico, curato da Dario Gentili e Massimiliano Nicoli, della rivista "aut aut". Dedicato al "lavoro intellettuale in epoca neoliberale" è doppiamente interessante per il nostro sito: perché parla di un lavoro che spesso non è pensato come "lavoro" e...
Comment les ouvrières ont révolutionné le travail et la société
Protagoniste di questo libro sono donne che hanno cominciato a lavorare dopo il 1968, più combattive della generazione delle loro madri, operaie decise a battersi («en découdre») per essere riconosciute come lavoratrici salariate a tutti gli effetti e per affermare i propri diritti - e che così...
"Labour History Review", 3/2014 e 1/2015
La rivista britannica raccoglie tre interessanti contributi: su movimento operaio e sport nel primo Novecento (Gounot), sulle lotte dei disoccupati tedeschi alla fine dell'esperienza weimariana (Zukas), sulle relazioni fra Labour e Singapore negli anni Settanta (Lim). L'indice completo è qui. ...
Storia orale dei minatori toscani
Sul sito Archivio video di storia orale è possibile visionare integralmente quasi un centinaio di interviste relative alla vita e al lavoro nelle miniere toscane del Morone, del Siele e dell’Argus.
I testimoni sono non solo minatori ma anche tecnici, impiegati, operai, medici, vedove di minatori e...
"Social history", 4/2014
L'ultimo fascicolo del 2014 di una delle più note riviste di storia sociale presenta molti contributi su temi cari alla storia del lavoro: Siebeneichner sulle organizzazioni dei lavoratori e la Germania socialista; Todd sulla "classe" nel Novecento britannico; Hitchcock ed altri sull'espulsione di...