Dettaglio notizia

«Il de Martino. Storie voci suoni», n. 39 (2025)

|   Letture

Segnaliamo l'uscita del nuovo numero della Rivista.

Il numero doppio del 2024 si era appena chiuso quando la redazione di «Il de Martino» è stata colpita dalla perdita di Valerio Strinati. Per ricordarlo, il fascicolo si apre con un suo lungo articolo dedicato alle leggi memoriali.

Nella rubrica Saggi, Brenda Fedi propone un’analisi del Concerto del Primo Maggio, offrendo una prima lettura di questa esperienza come punto d’osservazione per ricostruire la storia culturale della sinistra italiana negli anni Novanta.

Le riflessioni sull’Ottantesimo anniversario della Liberazione, offrono nuove prospettive e interrogativi sul significato del 25 aprile nella congiuntura storica attuale. Accanto a questo percorso, il contributo di Stefano Bartolini e Martina Lopa - pubblicato nella rubrica Il lavoro si racconta - approfondisce la storia delle bandiere della pace delle donne lavoratrici negli anni Cinquanta.

Nella sezione Interviste, trovano spazio il dialogo familiare di Matteo Grasso con suo nonno Guido e l’intervista di Alfiero Boschiero a Sergio Pellegrini, prete, contadino e operaio nel Veneto del secondo dopoguerra. Infine, la rubrica Storie propone un racconto inedito del fotografo e cineasta Lionetto Fabbri, scoperto e presentato da Mario Spiganti.

Per visualizzare e scaricare la versione digitale del fascicolo clicca qui.

Indietro