Prossimi convegni sulla storia del lavoro
Giornata di studio “Substances et cadences. Drogues et conduites addictives au travail (XIXe-XXIe siècles)” (Aubervilliers, 15 settembre 2025)
Si terrà lunedì 15 settembre 2025, dalle 9:30 alle 16:30, presso il Campus Condorcet a Aubervilliers la giornata di studio “Substances et cadences. Drogues et conduites addictives au travail (XIXe-XXIe siècles)”.
Conferenza stampa di presentazione dell'82esima Mostra d'Arte Cinematografica (Venezia, 29 agosto 2025)
Nell'ambito dell'82esima Mostra d'Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, venerdì 29 agosto 2025 – ore 11:00, si terrà la conferenza stampa di presentazione.
Convegno "Disuguaglianza e generazioni in Italia 1914-2008" (Bologna, 14 - 15 luglio 2025)
Si terrà a Bologna nei giorni 14 e 15 luglio 2025 il convegno "Disuguaglianza e generazioni in Italia 1914-2008".
Congresso “Désindustrialisation, nation, immigration: quelles réponses politiques?” (Parigi, 19 – 21 giugno 2025)
Si terrà dal 19 al 21 giugno 2025 il congresso annuale del DéPOT sul tema “Désindustrialisation, nation, immigration: quelles réponses politiques?”.
Presentazione volume "Lavoratori forestieri a Bologna nel basso medioevo" - Bologna, 12 giugno 2025
La presentazione del libro di Aldo Giuseppe di Bari avverrà presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, nella Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani 1 Bologna.
Festival del lavoro nelle Aree interne (Soveria Mannelli, 11 - 13 giugno 2025)
Organizzata da Rubbettino Editore, ReSpro e Fondazione Appennino, si terrà a Soveria Mannelli dall’11 al 13 giugno 2025.
Presentazione del libro "Torino operaia e fascismo" (Torino, 10 giugno 2025)
L'Associazione Culturale "Vera Nocentini" promuove la presentazione del volume di Luisa Passerini, "Torino operaia e fascismo. Una storia orale".
Seminario "Global Labour History. Approaches, Methods, Sources" (Cagliari, 9 giugno 2025)
Il 9 giugno 2025, nell’ambito del Dottorato in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Cagliari, la professoressa Karin Hofmeester (Direttrice dell'International Institute of Social History – Amsterdam; Università di Anversa) terrà un seminario dal titolo “Global...
Discussione "La storia a scuola e le nuove indicazioni nazionali" (Firenze, 6 giugno 2025)
la rivista “Passato e presente” e l'associazione APep, in occasione della presentazione del numero monografico di Pep dedicato all’insegnamento della storia nell’Europa neo-liberale (curato da P. S. Colla e M. Galfré), per il 6 giugno organizzano a Firenze una discussione sulla storia a scuola e le...
Giornata di studio “Les mutations des industries graphiques en Europe de l’Ouest, de la révolution industrielle à la révolution numérique” (Aubervilliers, 6 giugno 2025)
Venerdì 6 giugno 2025 si terrà al Campus Condorcet di Aubervilliers la giornata di studio sul tema “Les mutations des industries graphiques en Europe de l’Ouest, de la révolution industrielle à la révolution numérique. État des lieux et perspectives”