Patrocini SISLav

"Fare storia del lavoro: tempo storico, biografie e memorie"

Il ciclo di seminari, che si svolgerà a Bologna dal 16 marzo 2023 al 4 maggio 2023, vedrà nell'ultimo incontro la presentazione del volume "Percorsi di storia del lavoro" (New Digital Frontiers, 2023) pubblicato in occasione del decennale della SISLav. Il ciclo è promosso dal Centro Studi e Ricerche...

Bandi

Bando per postdoc all'Università di Liegi (scadenza 31 marzo)

L'Università di Liegi invita a presentare candidature per una posizione di ricerca post-dottorato a tempo pieno (un anno, rinnovabile) nel campo della storia tardo medievale/moderna per un progetto dal titolo « Les Femmes Anatomistes. Une perspective genrée de l’expertise sensorielle dans les villes...

Hiring: designed by Freepik from Flaticon
Materiali SISLav

Una sezione dedicata a Franco Ramella

Disponibile, nella sezione che la Società ha deciso di dedicare a Ramella, una ricca bibliografia dei lavori di Franco, con le schede di alcune delle sue pubblicazioni più conosciute...

Al presente

Sì! La Comune di Parigi è viva!

di Patrick Simon

Esiste uno spettro che continua a spaventare la vita politica francese, è quello della Comune di Parigi del 1871. Ancora oggi, lo statuto riservato dalla Repubblica francese ai comunardi fa discutere. Bisognerà aspettare l’autunno del 2016 perché l’assemblea nazionale, in seguito ad un dibattito storico animato, voti un testo che proclama “la riabilitazione di tutte le vittime della repressione anti-comunarda”. Un “atto solenne” per “dovere di storia”, iniziato dai socialisti e sostenuto dal Presidente della commissione degli Affari culturali. Per il deputato parigino, Patrick Bloche, “il tempo è ormai venuto per la Repubblica” di rendere “giustizia” ai comunardi “vittime di una repressione impietosa”. [continua...]

Media

Febbraio 2023

Gli operai del XX secolo

Storiavoce propone una serie di tre puntate dedicate ai lavoratori nella Francia del XX secolo. La prima parte spiega come il mondo operaio abbia influenzato la storia della Francia nel XX secolo. Attraverso l'analisi del  panorama politico e sindacale alla vigilia della Grande Guerra fino agli anni '80, Xavier Vigna affronta i temi del lavoro...[continua]

Il libro di Augustine Sedgewick sembra seguire le orme di altri libri dedicati all’analisi di commodities come tè, cotone, cacao, che hanno contribuito a forgiare la dimensione globale del capitalismo. Anche il caffè ha collegato il mondo: la sua trasformazione “da misteriosa usanza musulmana a raffinato lusso europeo a onnipresente necessità quotidiana racconta… [continua]

La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.

Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com