CfP 'Histories of Migration' (deadline 15 febbraio 2021)
L'ufficio regionale del Pacifico del German Historical Institute di Washington DC (GHI PRO) invita le proposte di documenti da presentare al quinto Forum Bucerius Young Scholars 'Histories of Migration: Transatlantic and Global Perspectives', che si terrà presso UC Berkeley, 18-21 ottobre 2021.
Seminario "Hydrocarbures et sociétés" (online, 5 febbraio 2021)
Si terrà il 5 febbraio 2021, dalle ore 15 alle ore 18, il seminario online "Hydrocarbures et sociétés. Travail, relations sociales et culture industrielle aux XIXe et XXe siècles".
Bando Ortaggi per nuove ricerche di storia del lavoro (scadenza 1 marzo 2021)
La SISLav e l’Istoreco Livorno aprono la terza edizione del bando Ortaggi destinato alle opere prime inedite di storia del lavoro.
"L'utopie au jour le jour. Une histoire des expériences coopératives (XIX-XXI siècle)"
Un nuovo volume sotto la direzione di Alexia Blin, Stéphane Gacon, François Jarrige e Xavier Vigna.
Al presente
Giovani e lavoro: le parole
di Loredana Panariti
Il mercato del lavoro italiano, dopo le due ondate pandemiche e le misure di contenimento adottate per evitare la diffusione del virus, mostra un importante aumento del tasso di disoccupazione. La crescita della disoccupazione, tuttavia, non ha avuto un impatto omogeneo su tutti i settori e tutte le classi d’età, e penalizzati sono stati soprattutto i giovani e, fra questi, in prevalenza le donne [continua].

Media
Une historire du Salariat
La serie di documentari realizzata da Jeanne Menjoulet affronta le maggiori questioni di storia del lavoro: salariato, questione femminile, razzismo, lotte operaie, pensioni. Grazie a interviste e video dell'epoca, la regista ci guida all'interno dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro tra XX e XXI secolo. [continua]
Discussioni
Vittoria Bufanio e Alessio Fornasin discutono S. Cohn, After the Black Death: labour legislation and attitudes towards labour in late-medieval western Europe
Il fascino esercitato dai momenti di rottura e di discontinuità sugli studiosi rende la Peste Nera uno dei temi storiografici più studiati e controversi. [continua]

La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.
Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com