SISLav

Iscriviti alla SISLav e sostieni la Storia del lavoro!

La Società vive delle quote dei propri Socie e soci e usa i ricavati per una serie di attività che senza il vostro, il tuo, contributo non sarebbero possibili. Le quote servono a sostenere le edizioni (tutte open access), l'organizzazione di seminari e del festival, il continuo lavoro del sito.

Materiali SISLav

Consulta la sezione sulle fonti per la Storia del lavoro!

Il sito della SISLav vuole essere uno strumento utile alle studiose ed agli studiosi per orientarsi nelle fonti che provengono dai mondi del lavoro. Questa sezione è in continuo aggiornamento, non esitare a scriverci per qualsiasi suggerimento!

Digital-library: designed by Freepik from Flaticon

Al presente

Le pensioni in Francia: mobilitazioni sociali e questioni di civiltà tra XIX e XXI secolo

di Michel Pigenet

La questione delle pensioni, ancora una volta, ha dato vita in Francia a una mobilitazione sociale per certi versi “storica”, per la sua portata e durata. L’osservazione vale anche per ciò che rivela della ristrettezza della base socio-politica del “macronismo” e di una pratica verticale del potere, caratterizzata dal rifiuto del confronto e dalla sfida alle parti sociali. Con il passare delle settimane, l’opposizione al progetto di riforma delle pensioni si è rafforzata fino ad attestarsi intorno al 66-72% di pareri sfavorevoli, percentuale che sale oltre il 90% tra la popolazione attiva [contunua].

Media

Maggio 2023

Podcast Aux origines du syndacalisme

Il podcast Le cours de l’histoire trasmesso su France Culture, ha ospitato negli scorsi mesi una serie intitolata Aux origines du syndacalisme nella quale, grazie ad alcuni ricercatori specialisti, il conduttore Xavier Mauduit ha trattato delle organizzazioni di lavoratori prima della nascita dei sindacati....[continua]

Il libro di Augustine Sedgewick sembra seguire le orme di altri libri dedicati all’analisi di commodities come tè, cotone, cacao, che hanno contribuito a forgiare la dimensione globale del capitalismo. Anche il caffè ha collegato il mondo: la sua trasformazione “da misteriosa usanza musulmana a raffinato lusso europeo a onnipresente necessità quotidiana racconta… [continua]

La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.

Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com