CFP - Conoscenza in uso. Pratiche e praticanti nel Rinascimento e nella prima età moderna (XIV-XVII secolo) (scadenza 31 marzo 2025)
La rivista Galileana cerca contributi per una special issue su knowledge in use
Presentazione del n° 306 della rivista Italia Contemporanea sul tema "Caporalato, Mezzogiorno, Italia" (Pisa, 28 marzo 2025)
All'interno del corso di Storia del lavoro, si svolgerà la presentazione dell'ultimo numero di Italia Contemporanea dedicato al tema del caporalato con gli autori e curatori Luca Castagna (Università di Salerno), Donato Di Sanzo (ISMed CNR) e Giovanni Ferrarese (ISMed CNR).
CFP Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori (scadenza 30 marzo 2025)
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Società Italiana di Storia del Lavoro organizzano un incontro a Roma presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio il 23-24 giugno 2025 per discutere di “Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori” e invitano il mondo della ricerca e quello...
"Savoir commencer une grève. Résistances ouvrières à la désindustrialisation dans la France contemporaine", di R. Castellesi.
Segnaliamo la pubblicazione del libro di Romain Castellesi.
Al presente
Cos'è un salario giusto? Uno sguardo da molto lontano.
di Andrea Caracausi
Il 15 novembre scorso è scaduto il termine per recepire la direttiva Ue circa il salario minimo. Almeno in Italia, il tema è caduto nel dimenticatoio, per l’assenza di azione del governo in un panorama generale che vede alcuni Stati membri dell’Unione Europea in ritardo e altri invece che hanno recepito la direttiva, scegliendo tra salario minimo legale o contrattazione collettiva [continua...]
Media
Dicembre 2024
SCONVOLGIMENTI.
Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti
Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico...[continua]

La ripubblicazione del libro di Luisa Passerini, dopo quaranta anni dalla sua uscita, è un gradito, e soprattutto utile, ritorno. Il volume vide la luce negli anni della prima fioritura della storia orale in Italia, stagione situata tra gli inizi degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, come metodologia di raccolta e area di analisi e ricerca scientifica compiuta... [continua]
La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.
Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com