CFP Legal Response to Mass Migration Between the 19th Century and the WWII (scadenza 30 marzo 2021)
Di fronte alla migrazione di massa, dalla metà del XIX secolo la cultura giuridica occidentale è stata costretta a trovare nuovi concetti e meccanismi legali appropriati per governare e regolare gruppi e soggetti collettivi.
Tavola rotonda “Trauma in the Context of Global Migration” (online, 4 marzo 2021)
Si terrà il 4 marzo 2021, alle ore 19, la tavola rotonda "Trauma in the Context of Global Migration" organizzata dalla Georg-August-Universität di Gottinga.
L'assenza del lavoro nel disastro di Viareggio: alcune considerazioni
Il Direttivo SISLav commenta in una breve nota l'estromissione della dimensione lavorativa in una vicenda - il disastro ferroviario di Viareggio del Giugno 2009 che ha causato 32 morti - in cui il lavoro risulta invece decisivo.
"Giulio Pastore (1902-1969)", di Andrea Ciampani
Segnaliamo il nuovo libro di Andrea Ciampani, uscito nel 2020 per Studium.
Al presente
Le condizioni di lavoro dei giovani: come sono cambiate e come stanno cambiando?
di Ugo Trivellato
Nel nostro paese la disoccupazione giovanile e, più in generale, le condizioni di lavoro dei giovani sono tra le principali preoccupazioni collettive. E sono preoccupazioni di vecchia data. L’emergere di una specifica attenzione alla disoccupazione giovanile si colloca, infatti, intorno alla metà degli anni ’70... [continua].

Media
Febbraio 2021
Cecilia Mangini e “lo sguardo che cattura la verità”
È recentemente mancata Cecilia Mangini, prima documentarista italiana, che in molto suoi lavori, sia fotografici che cinematografici, si è dedicata alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori. [continua]
Discussioni
Andrea Rapini e Gilda Zazzara discutono
Anna Di Qual, Eric J. Hobsbawm tra marxismo britannico e comunismo italiano, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari 2020
Quando verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso lasciai la facoltà di Economia e commercio per iscrivermi a Storia contemporanea nell’ateneo bolognese, mi imbattei per la prima volta in...[continua]

La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.
Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com