Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Documentalia: un nuovo canale youtube

|   Visioni e Ascolti

 

Nell’ambito di Archivissima – il primo festival dedicato interamente agli archivi – giovedì 7 giugno presso l’Archivio di Stato di Torino verrà presentato Documentalia, il nuovo canale Youtube realizzato dall’Archivio nazionale cinema d'impresa e Videa Spa.

Documentalia darà spazio a una vasta...

Leggi tutto

«Workers of the World Journal», n.9 (2018)

|   Riviste

Segnaliamo l'uscita dell'ultimo numero del «Workers of the World Journal» (maggio 2018, n.9), lavoro di rilievo che centra la sua attenzione su vari aspetti del «globalised capitalism». Alla stesura del volume hanno contribuito studiosi del calibro di José Babiano, membro della Fondazione 1° de...

Leggi tutto

«Italia Contemporanea», n. 285 (2017)

|   Riviste

Segnaliamo il n. 285 di «Italia Contemporanea». Uscito lo scorso dicembre, il volume rappresenta un prezioso contributo alla storia del lavoro e dello sviluppo industriale del Mezzogiorno. Dopo un quadro d'insieme fornito da Salvatore Adorno, infatti, Roberto Parisi, Salvatore Romeo e Melania...

Leggi tutto

«The American Historical Review», n. 1-2 (2017)

|   Riviste

Questa settimana la nostra attenzione si sposta sulla rivista «The American Historical Review», più precisamente sui primi due numeri dello scorso anno. Il n.122/1, del febbraio 2017 (qui l'indice), affronta con grande respiro la questione dell'imperialismo, toccando importanti aspetti della storia...

Leggi tutto

Una storia degli immigrati italiani in Svizzera

|   Letture

Dalla fine della seconda guerra mondiale alla metà degli anni '70, oltre due milioni lasciarono l'Italia per cercare lavoro in Svizzera. Il volume di Paolo Barcella, ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Bergamo, racconta la storia dell'imponente emigrazione degli italiani in...

Leggi tutto

Ai margini degli imperi

|   Libri

Il nuovo libro di Alessandro Stanziani è dedicato alle trasformazioni del lavoro nell’Oceano Indiano, nel subcontinente e in Africa orientale attorno e dopo l’abolizione della schiavitù. Attraverso lo studio più approfondito di casi come quelli del Congo francese e delle isole Mascarene, svolto in...

Leggi tutto

«History workshop journal», 85/2018

|   Riviste

Nell'ultimo fascicolo dell'«History workshop journal», diversi articoli possono destare l'interesse degli storici del lavoro: ad esempio l'analisi di K. Tawny Paul, Accounting for Men's Work: Multiple Employments and Occupational Identities in Early Modern England, quella di Helen Macallan su "Pommy...

Leggi tutto

Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1835-1964)

|   Libri

Il libro di Claudia Bernardi, ricercatrice presso l'Università di Roma Tre, esplora lo spazio di frontiera tra Messico e Stati Uniti tra la fine della Texas Revolution e la conclusione del Programa bracero (1942-64) avviato da FDR: protagonista è appunto il bracero, il lavoratore migrante che si...

Leggi tutto

Alle origini dell’International Co-operative Alliance

|   Libri

L'International Co-operative Alliance venne fondata a Londra nel 1895 con lo scopo di unire e rappresentare le cooperative in tutto il mondo; oggi ha sede a Bruxelles e vi aderiscono 284 federazioni di cooperative. Attraverso i suoi congressi, il volume curato da Andrea Ciampani e Paolo Acanfora ne...

Leggi tutto

«AltroNovecento», numero speciale (36, marzo 2018)

|   Riviste

Segnaliamo l'uscita di «Primo Maggio», numero speciale (36, marzo 2018) della rivista della Fondazione Luigi Michetti «AltroNovecento». Una pubblicazione monografica densa ed interessante, incentrata sulle principali tematiche che hanno accompagnato l'attività della Fondazione Micheletti e del MusIL...

Leggi tutto