Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

«Zapruder», n.46 (2018)

|   Riviste

Segnaliamo l'uscita del nuovo numero di «Zapruder», dal titolo: Block in the box. Logistica, flussi, conflitti. Attraverso gli «occhi della logistica», il volume focalizza la sua attenzione sul dibattito critico inerente ai flussi, ai confini, alle infrastrutture e ai confini che caratterizzano il...

Leggi tutto

«Storia Urbana», n.154 (2017)

|   Riviste

Segnaliamo il primo numero di «Storia Urbana» del 2017 (154), rivista edita da Franco Angeli Editore. All'interno di un volume interessante e ben strutturato, vogliamo mettere in evidenza due saggi significativi per gli studiosi di storia del lavoro: il primo, a firma di Bruno Ziglioli, affronta il...

Leggi tutto

«Italia Contemporanea», n.286/2 (2018)

|   Riviste

Appena uscito, segnaliamo la presenza sull'ultimo numero di «Italia Contemporanea» (286/2, 2018) del bel saggio di Omar Salani Favaro: Teoria e pratica dei capi intermedi negli anni del miracolo economico: la Montecatini a Ferrara. Il lavoro, oltre a presentare uno degli aspetti più significativi...

Leggi tutto

Omaggio a Carlo Poni

|   Letture

A qualche giorno dalla sua scomparsa, desideriamo ricordare Carlo Poni segnalando sul nostro sito alcune fra le molte e imprescindibili letture che, ancor oggi, sono ricche di spunti per qualsiasi ricerca di storia del lavoro in età moderna.

 

Autore di saggi sul mondo rurale del Cinque e Seicento...

Leggi tutto

«Contemporanea», n.2 (2017)

|   Riviste

Segnaliamo il secondo numero (2017) della rivista «Contemporanea». Il volume presenta il consueto taglio trasversale, da cui è però possibile isolare due saggi molto interessanti per gli studiosi di storia del lavoro: il primo, a firma di Stefano Gallo, si occupa di ricostruire I viaggi di Albert...

Leggi tutto

«Città & Storia», n.2 (2017)

|   Riviste

Segnaliamo l'ultimo numero della rivista «Città & Storia». Seconda uscita del 2017, la pubblicazione affronta interessanti questioni legate al rapporto tra sviluppo industriale e territorio: dall'indice, indichiamo qui il lavoro di Fulvio Rinaudo e Rosa Tamborrino, Ritratto di città con fabbriche....

Leggi tutto

«Giornale di Storia Contemporanea», 2/2016

|   Riviste

Il secondo numero (2016) del «Giornale di Storia Contemporanea» costituisce un riferimento prezioso per gli studiosi di storia del lavoro. Come precisato dal titolo (Lavoro, sicurezza e salute dei lavoratori, prevenzione tra Ottocento e Novecento), il volume si pone infatti l'obiettivo di affrontare...

Leggi tutto

L'arte del sarto nel Medioevo

|   Libri

Elisa Tosi Brandi, ricercatrice in Storia medievale, racconta l'evoluzione del mestiere del sarto in parallelo con quella del valore sociale dei vestiti, a partire dal XIII secolo: si passano quindi in esame l'organizzazione del lavoro - le tecniche, le gerarchie di bottega, i ritmi stagionali - e...

Leggi tutto

La Prima Internazionale in prospettiva globale

|   Letture

Attraverso un'ampia raccolta di saggi, il volume offre una visuale globale sulla storia della prima Associazione internazionale dei lavoratori, dalla fondazione nel 1864 alla disgregazione negli anni 1870: non solo cioè nei paesi industriali più sviluppati, ma anche nelle periferie d'Europa e negli...

Leggi tutto

Documentalia: un nuovo canale youtube

|   Visioni e Ascolti

 

Nell’ambito di Archivissima – il primo festival dedicato interamente agli archivi – giovedì 7 giugno presso l’Archivio di Stato di Torino verrà presentato Documentalia, il nuovo canale Youtube realizzato dall’Archivio nazionale cinema d'impresa e Videa Spa.

Documentalia darà spazio a una vasta...

Leggi tutto