Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Marinai e macchinisti sulle navi spagnole, 1834-1914

|   Libri

Dottore in Storia Contemporanea all’Università di Barcellona, responsabile delle collezioni del Museo marítimo de Barcelona e membro del gruppo di ricerca Treball, Institucions i Gènere, Enric García Domingo si dedica da vent’anni alla storia marittima dei secoli XIX e XX, con particolare attenzione...

Leggi tutto

La storia del lavoro in Argentina

|   Libri

Il risveglio nell’ultimo decennio degli studi di storia del lavoro cui si è assistito in Italia con la fondazione della Sislav e nel contesto europeo con la costituzione del European Labour History Network (2013) non riguarda solo i paesi dell’Europa occidentale. L’America latina e l’Argentina in...

Leggi tutto

Manhood on the Line

|   Libri

Durante uno sciopero alla Ford Motor Company nel 1941, Milton Brooks di The Detroit News fotografò un gruppo di scioperanti che assaliva un crumiro: per questo scatto venne istituita l’anno successiva la specifica sezione fotografica del Premio Pulitzer. Questa celebre immagine torna in copertina di...

Leggi tutto

La città dell'acciaio

|   Letture

Sin da Biografia di una città: storia e racconto: Terni, 1830-1985, uscito nel 1985 tra le Microstorie einaudiane, Alessandro Portelli è stato il “biografo” di Terni e della sua classe operaia attraverso la raccolta delle testimonianze orali e la costruzione di un racconto corale. Un percorso...

Leggi tutto

"Labor", 3-4/2016 e 1 e 2/2017

|   Riviste

La rivista di storia del lavoro nelle Americhe, al plurale, presenta fascicoli al solito zeppi di articoli e interventi interessanti. Ci limitiamo qui a segnalare il numero 3/4 dell'annata scorsa, che riflette sulla necessaria riscrittura della storia del lavoro nell'età dell'imperialismo globale...

Leggi tutto

Migrazioni bassopadane

|   Libri

Si terrà il prossimo 7 giugno presso la Biblioteca centrale del CNR "Guglielmo Marconi" a Roma la presentazione di Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel ferrarese (1861-1971) di Michele Nani (New Digital Press, Palermo 2016, 324 pp., liberamente scaricabile in pdf dal sito...

Leggi tutto

Recenti articoli per la storia del lavoro rurale

|   Articoli

Segnaliamo con piacere alcuni contributi recenti di storia rurale comparsi in rivista. Sull'ultimo fascicolo (n. 70) dell'annata 2016 di "Historia agraria" si trova un saggio sul mercato del lavoro agricolo nella Spagna degli anni Trenta (liberamente scaricabile). Nel quinto numero di "Labor...

Leggi tutto

Dalla "New Left Review": ultimi fascicoli (102-104)

|   Riviste

La rivista britannica offre sempre analisi stimolanti per la storia e, più in generale, gli studi sul lavoro. L'ultimo fascicolo dello scorso anno, ad esempio, propone un saggio di straordinario interesse sul nesso fra la diffusione di Ebola e le trasformazioni economiche, dunque le relazioni di...

Leggi tutto

La forza delle immagini: fotografia industriale a Bologna

|   Visioni e Ascolti

Dopo la Biennale Foto/Industria del 2015 la Fondazione MAST di Bologna torna sulla fotografia industriale con la mostra La forza delle immagini che propone oltre cento scatti tratti dalla propria collezione.   

77 autori, attivi dagli anni '20 ad oggi: accanto agli italiani (Federico Patellani,...

Leggi tutto

"Passato e presente", 100/2017

|   Riviste

La rivista di storia contemporanea "più longeva" d'Italia: sorta nel 1982, "Passato e presente" arriva al suo centesimo numero. Lo festeggia rivendicando una "concezione ampia" dell'età contemporanea (che risale al tardo Settecento e alle sue rivoluzioni) e il "nesso" fra ricerca e impegno civile....

Leggi tutto