Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
Dalla "New Left Review": ultimi fascicoli (102-104)
La rivista britannica offre sempre analisi stimolanti per la storia e, più in generale, gli studi sul lavoro. L'ultimo fascicolo dello scorso anno, ad esempio, propone un saggio di straordinario interesse sul nesso fra la diffusione di Ebola e le trasformazioni economiche, dunque le relazioni di...
La forza delle immagini: fotografia industriale a Bologna
Dopo la Biennale Foto/Industria del 2015 la Fondazione MAST di Bologna torna sulla fotografia industriale con la mostra La forza delle immagini che propone oltre cento scatti tratti dalla propria collezione.
77 autori, attivi dagli anni '20 ad oggi: accanto agli italiani (Federico Patellani,...
"Passato e presente", 100/2017
La rivista di storia contemporanea "più longeva" d'Italia: sorta nel 1982, "Passato e presente" arriva al suo centesimo numero. Lo festeggia rivendicando una "concezione ampia" dell'età contemporanea (che risale al tardo Settecento e alle sue rivoluzioni) e il "nesso" fra ricerca e impegno civile....
"Labour History Review", 3/2016
La rivista britannica presenta tre studi di storia del lavoro: incidenti nelle miniere gallesi, edili nella cintura londinese, solidarietà verso il Cile autoritario. Da segnalare anche la tavola rotonda sull'eredità di Asa Briggs. Indice completo a questa pagina.
Città e lavoro nel tardo Medioevo
Riunendo e rielaborando dieci saggi scritti per la rivista Medioevo, Maria Paola Zanoboni presenta una storia sociale del tardo Medioevo articolata attorno alle condizioni del lavoro salariato e del lavoro nero, dell'artigianato e delle professioni, ai tumulti di cui si resero protagonisti (contro...
"Marca/Marche", 7/2016
La rivista marchigiana dedica una sezione monografica alla storia agraria della regione: Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea. Curato da Luca Andreoni e Marco Moroni, presenta studi che spaziano dalle aziende alle cooperative, con particolare...
"Genesis", 2/2016
"Per una nuova storia del lavoro": il recente numero di "Genesis" prende le mosse da un panel presentato al primo convegno della rete EHLN, tenutosi a Torino nel dicembre 2015 (nel fascicolo Ida Fazio passa in rassegna i lavori del convegno). Curato da Manuela Martini e Cristina Borderías, alla...
Due libri sul lavoro femminile nell'Europa preindustriale
Due libri per sfatare i luoghi comuni che vedono il lavoro femminile nell'Europa preindustriale impiegato solo negli impieghi domestici e di cura, o comunque in stretta dipendenza dall'attività lavorativa del marito: lo vediamo, al contrario tra il XIII secolo e la fine del XV, non solo nel tessile...
"Zapruder World", 3/2016
Il nuovo fascicolo della rivista digitale online lanciata dal progetto "Storie in movimento" presenta ricerche sulle origini dello Stato sociale, affrontate in prospettiva globale e comparata. Curato da Stefano Agnoletto, Brian J. Griffith e Cristina Palmieri, raccoglie - fra gli altri - studi...
The United Electrical Workers in Erie, Pennsylvania
La United Electrical, Radio and Machine Workers of America (UE), nata nel 1936 raccogliendo militanti sindacali soprattutto della General Electric, fu una delle prime sigle sindacali a federarsi nel Congress of Industrial Organization, ma anche una delle prime a lasciarlo (nel 1949) in seguito alle...