Iniziative SISLav e patrocini

Seminario "Fonti primarie per lo studio della coercizione" - Torino, 4 dicembre 2025

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Il gruppo "Lavoro libero e non libero" della SISLav invia a partecipare alla II giornata seminariale di "Fonti e Posizionalità nella coercizione", che si terrà nell'Aula 3D440, Campus Luigi Einaudi, Università degli studi di Torino.

Leggi tutto

Seminari "Rappresentanza politica e rappresentanza sociale del lavoro in Italia tra XIX e XX secolo" (5 e 21 novembre)

|   Iniziative SISLav

La SISLav organizza insieme alla Società Italiana di Storia Contemporanea due seminari di approfondimento sul tema Rappresentanza politica e rappresentanza sociale del lavoro in Italia tra XIX e XX secolo.

Leggi tutto

Rappresentanza politica e rappresentanza sociale del lavoro in Italia tra XIX e XX secolo - 21 novembre 2025, Firenze

|   Iniziative SISLav

Questo è il secondo seminario organizzato congiuntamente con la Società Italiana di Storia Contemporanea (SISSCo). Si svolgerà alle ore 15.00 presso l'Aula Altana, Polo Didattico Centro Storico – Università di Firenze Via Laura 48 (III piano, Dip. Forlilpsi).

Leggi tutto

Rappresentanza politica e rappresentanza sociale del lavoro in Italia tra XIX e XX secolo - 5 novembre 2025, Roma

|   Iniziative SISLav

Il seminario è il primo di due eventi organizzati congiuntamente con la Società Italiana di Storia Contemporanea (SISSCo).

Si svolgerà alle ore 16.00 nell'Aula 15, Università LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma.

Leggi tutto

Censimento delle tesi di dottorato in Storia del lavoro

|   Materiali SISLav

Rendiamo pubblico un nuovo database della SISLav che raccoglie le tesi di dottorato che affrontano temi inerenti la storia del lavoro. Uno strumento pensato per chi compie nuove ricerche e per dare visibilità alla grande mole di lavoro svolto da giovani ricercatori e ricercatrici negli ultimi...

Leggi tutto

Ambiente e Lavoro. Una lettura incrociata (Napoli, 14 ottobre 2025)

|   Patrocini SISLav

Discussione promossa dal CNR ISMed, dalla SISLav e dalla SISAm a partire dai volumi di Gabriella Corona, L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci, Roma 2023) e di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea (il Mulino,...

Leggi tutto

La SISLav con la Flotilla, contro l'occupazione

|   Iniziative SISLav

La Società Italiana di Storia del Lavoro sostiene le mobilitazioni che in questi giorni stanno attraversando l'Italia, a seguito dell'abbordaggio della Global Sumud Flotilla e contro l'occupazione militare della Striscia di Gaza.

Leggi tutto

Omaggio a Maurizio Antonioli, Milano (26 settembre 2025)

|   Patrocini SISLav

In occasione dei due anni della scomparsa, l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri e la Biblioteca Franco Serantini, con il patrocinio della SISLav, organizzano un evento presso la Casa della Memoria di Milano (via Federico Confalonieri, 14).

Leggi tutto

È uscito il programma del Festival di Storia del Lavoro 2025!

|   Iniziative SISLav

Il Festival si svolgerà a Rovigo dal 18 al 20 settembre 2025. Si alterneranno seminari, presentazioni di libri, mostre, proiezioni.

Leggi tutto

Seminario "Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori", Roma 23-24 giugno 2025

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Il gruppo di lavoro "sindacalismo" della SISLav e la Fondazione Di Vittorio promuovono un workshop sul tema "Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori", Roma, 23-24 giugno 2025 a Roma presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in via Donizetti 7.

Leggi tutto