Iniziative SISLav e patrocini
Una recensione del secondo quaderno SISLav "Le libertà del lavoro"
Segnaliamo l'uscita di una recensione del volume curato da Laura Cerasi, Le libertà del lavoro. Storia, diritto, società, New Digital Frontiers, Palermo 2016. La recensione è a firma di Federico Creatini ed è ospitata nell'ultimo numero della rivista «Italia Contemporanea» (n. 285, dicembre 2017,...
Augurio di buon anno ai soci e simpatizzanti
Un anno sta volgendo al termine, mentre un altro sta per cominciare. È quindi il momento di un fare un piccolo bilancio delle attività svolte e di guardare allo stesso tempo alle prossime tappe che ci attendono.
Nel corso del 2017, che ha visto la nostra società compiere cinque anni, la SISLav...
Corso di aggiornamento SISLav per insegnanti (Ferrara, 5 ottobre - 7 dicembre 2017)
Si terrà il 14 dicembre l'ultimo incontro del corso di formazione Sislav rivolto agli insegnanti con l'intervento di Marica Tolomelli (Università di Bologna) su "L’altra metà del lavoro: il ruolo cruciale delle donne fra produzione e riproduzione".
Di seguito tutte le informazioni e il programma...
"La chiave a stella" (Pistoia, 20 novembre - 11 dicembre)
In occasione dell’anno di Pistoia capitale italiana della cultura, la Fondazione Valore Lavoro con il sostegno della Sislav propone un ciclo di conferenze ed esposizioni incentrate sul lavoro in fabbrica nel corso del ‘900, prendendo a prestito il titolo del romanzo di Primo Levi.
Il progetto è...
IL BLACK FRIDAY DEGLI ARCHIVISTI
È notizia di questi giorni che l'assunzione di un numero consistente di archivisti vincitori del concorso 500 Mibact, prevista per la fine dell'anno, è stata "temporaneamente sospesa" senza che si sappia - e soprattutto lo sappiano i diretti interessati - se e quando si potrà procedere con la messa...
Premio Sislav - Istoreco "Simonetta Ortaggi" (Livorno, 11 dicembre)
Il premio Sislav-Istoreco intitolato a Simonetta Ortaggi per tesi di dottorato di storia del lavoro, alla sua prima edizione, verrà conferito durante la giornata di premiazione e di studi a Livorno l'11 dicembre.
Il premio è stato assegnato a Vanessa Ferrari, per la sua tesi Nazionalsocialismo e...
Nuove recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"
Segnaliamo l'uscita di altre due recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015.
La prima, uscita sulla rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...
Convegno "Contesti minerari tra memorie, lavoro e patrimonio" (25 - 26 ottobre 2017)
Si terrà a Bologna il convegno "Contesti minerari tra memorie, lavoro e patrimonio. Una prospettiva trans-locale", che vede la Sislav tra i partner dell'evento.
Il convegno è inserito nel programma della Festa internazionale della storia "Contesti, ambiente e risorse tra passato e futuro". ...
Per una nuova storia del lavoro. Genere economie soggetti (Bologna, 27 ottobre)
Il gruppo di lavoro Sislav "Genere e Lavoro" e il Seminario permanente sulla Storia delle donne e di genere del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell'Università di Bologna organizzano un incontro per discutere il numero monografico "Per una nuova storia del Lavoro" della rivista Genesis,...
Annullamento Premiazione "Simonetta Ortaggi" (Livorno, 12.9.2017)
A causa dei tragici eventi che hanno colpito la città di Livorno, comunichiamo che la giornata di premiazione della prima edizione del premio “Simonetta Ortaggi” è ANNULLATA.
Tutta la SISLav si stringe attorno ai nostri amici dell’ISTORECO e a tutti i livornesi in questo difficile momento.