Bandi attualmente aperti: CFP e Borse
CFP Lavoro, genere e mobilità sociale (scadenza 31 ottobre 2024)
Il gruppo di ricerca “Treball, Institucions i Gènere” (TIG) organizza annualmente conferenze di storia del lavoro con l'obiettivo di migliorare il coordinamento delle ricerche in corso, stimolare i dibattiti tra gli specialisti e contribuire allo sviluppo di una prospettiva di genere negli studi...
CFP Storie globali critiche: Riflessioni metodologiche ed espansioni tematiche (scadenza 15 ottobre 2024)
L'XIII Congresso europeo sulla storia universale e globale sarà dedicato a discutere del tema "Storie globali critiche: Riflessioni metodologiche ed espansioni tematiche" e si svolgerà a Växjö (Svezia), nei giorni 10-12 settembre 2025.
CFP Tornare alle fonti: la diversa posizione delle donne sul mercato del lavoro, XIX e XX secolo (scadenza 30 ottobre 2024)
Nel quadro della World Economic History Conference 2025, questo panel, organizzato da Corinne Boter (Utrecht University); Prof. Joyce Burnette (Wabash College), dr. Selin Dilli (Utrecht University), intende studiare le radici storiche della diversa posizione delle donne nel mercato del lavoro.
CFP Disparizione, morte ed obsolescenza delle tecniche - secoli XVIII-XX (scadenza 1 ottobre 2024)
Il convegno è organizzato da Gianenrico Bernasconi (Université de Neuchâtel) e François Jarrige (Université de Bourgogne) e si svolgerà nei giorni 22-23 maggio 2025 all' Université de Neuchâtel.
CFP Culture della classe operaia: vite quotidiane oltre il lavoro (scadenza 30 settembre 2024)
La rivista tedesca "Arbeit - Bewegung - Geschichte" raccoglie proposte di articoli attorno ai problemi legati alla vita quotidiana dei lavoratori e delle lavoratrici.
Bando post-doc biennale "Verso un archivio digitale della mixedness nel Mar Rosso (1800-2000)" (scadenza 23 settembre 2024)
L'assegnista si dedicherà all'impostazione del database e allo sviluppo dell'archivio digitale nell'ambito del progetto ERC CoG REDMIX - Unpacking Mixedness for an Inclusive History of the Red Sea, 1800s-2000s, in svolgimento presso l'Università di Torino sotto la direzione della prof.ssa Valentina...
CFP Beni comuni e disuguaglianze nell'Europa rurale (scadenza 20 settembre 2024)
Gli organizzatori cercano contributi per una sessione da presentare alla Conferenza dell'Organizzazione europea di storia rurale che si terrà a Coimbra (9-12 settembre 2025).
CFP Gli intermediari nelle società schiaviste e post-schiaviste dal XV sec. ad oggi (scadenza 1 marzo 2025)
Questo numero esamina la situazione a lungo termine degli intermediari, sia sotto la schiavitù che nell'era post-schiavista. Schiavi essi stessi, sorveglianti e talvolta anche reclutatori di lavoratori dopo l'abolizione della schiavitù, questi intermediari nella catena di comando del lavoro coatto...
CFP Diritti subiti, agiti, manipolati (scadenza 23 settembre 2024)
Questo numero monografico di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea sollecita, perciò, a proporre contributi che esplorino le molteplici dimensioni, tra persistenze e discontinuità, del rapporto intercorso fra donne e giustizia dall’età napoleonica alla Belle Époque (1799-1914) in qualsiasi...
CFP Due assegni di ricerca "microstorie dei boschi in Europa orientale" (scadenza 23 settembre 2024)
Sono aperte le candidature per 2 posizioni postdoc in Storia da svolgersi presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. Gli assegnisti si uniranno al team del progetto ERC Starting Grant INWOOD - Industrial Wood: European Industrialisation as Seen from the Forests (1870-1914).