European Labour History Network
Il 12 ottobre 2013 si è tenuto ad Amsterdam, presso l'International Institute of Social History (IISH), l'incontro di fondazione dello European Labour History Network (ELHN). Hanno partecipato quaranta studiosi di storia del lavoro attivi in università, istituti di ricerca, archivi e riviste di vari paesi europei. Gli obiettivi della rete sono incrementare la cooperazione, condividere conoscenze e materiali, creare una piattaforma per future ricerche collettive, organizzare incontri e seminari. La rete è principalmente europea, ma aperta alla collaborazione di studiosi dagli altri continenti. È stato costituito un comitato provvisorio di coordinamento, i cui membri sono Marcel van der Linden, Stefano Musso, Silke Neunsinger, Leda Papastefanaki, Tibor Valuch, Xavier Vigna, Donald Weber, Susan Zimmermann.
Un articolo di Van der Linden sullo sviluppo della rete europea di storia del lavoro (ELHN) è stato segnalato qui.
La prima conferenza dell'ELHN si è tenuta a Torino nel dicembre 2015. La seconda a Parigi nel novembre 2017. La terza ad Amsterdam nel 2019.
Global Labour History Network

Il Global Labour History Network è un network interdisciplinare di storici e altri scienziati sociali, fondato a Barcellona il 16 giugno 2015. Unisce associazioni di studiosi nazionali e internazionali, riviste, archivi, musei e singoli ricercatori che intendono analizzare il lavoro e il lavoratori con una prospettiva di ampio respiro.
Gli ambiti di indagini includono: lavoro salariato e lavoro gratuito, libero e non libero, produttivo e riproduttivo, in tutte le aree del pianeta senza limitazioni cronologiche.
Report della prima conferenza (Nodia, India, Maggio 2017)
Association française pour l’Histoire des Mondes du Travail

Fondata a giugno del 2013, l’Associazione Francese per la Storia dei Mondi del Lavoro (AFHMT) intende promuovere le ricerche che si svolgono in questo settore. La storia del lavoro, delle lavoratrici et dei lavoratori, è oggetto di un rinnovato interesse sostenuto dall’affermazione di un nuovo approccio all’analisi storica centrato sul lavoro, nel quadro di scambi con le altre scienze sociali.
L’AFHMT intende sostenere questa dinamica in una prospettiva plurale. Aperta agli specialisti di periodi storici e territori differenti, l’Associazione include nel suo campo d’intervento le ricerche che hanno come oggetto di analisi il lavoro nella sua doppia dimensione di attività e di rapporto sociale, nell’articolazione con gli altri contesti di socializzazione e di sociabilità e nei suoi risvolti culturali, economici e politici.
L’AFHMT si rivolge sia alle storiche e agli storici, sia alle ricercatrici e ai ricercatori di ogni disciplina interessati all’analisi della dimensione storica del lavoro.
Su queste basi, l’AFHMT si propone di sviluppare la storia dei mondi del lavoro nelle università et negli istituti di ricerca, ma anche nei programmi degli istituti di scuola secondaria. Il suo intento è di favorire l’organizzazione d’incontri, l’elaborazione di progetti scientifici e la diffusione dell’informazione su queste iniziative, di sostenere i percorsi delle dottorande e dei dottorandi e l’inserimento professionale dei giovani dottori. Fondatrice della Rete europea di storia del lavoro (European Labour History Network), e del suo Consiglio di coordinamento, l’AFHMT intende cooperare con le associazioni francesi e straniere che abbiano gli stessi obiettivi e rafforzare i legami con le istituzioni detentrici di archivi e di documentazione sulla storia del lavoro.
Il Consiglio di amministrazione, composto da 23 soci e rappresentativo delle diverse componenti dell’Associazione, ha eletto una segreteria i cui membri sono: Michel Pigenet (Presidente), Nicolas Hatzfeld (Segretario), Alexandre Fernandez (Tesoriere), Laure Machu (Vice Presidente), Xavier Vigna (Vice Segretario), Corine Maitte.
La quota annuale, 2013-2014, per aderire all’associazione è di 10€ per i dottorandi et di 20€ per gli altri soci. I pagamenti tramite assegno bancario devono essere indirizzati al tesoriere: M. Alexandre Fernandez, 241 rue Turenne, 33000 Bordeaux oppure alla sede dell’Associazione : AFHMT, 9 rue Malher, 75004 Paris.
German Labour History Association
La German Labor History Association promuove ricerche, presentazioni, documentazione e lavoro educazionale sulla storia del lavoro e sulla storia dei movimenti dei lavoratori.
La German Labour History Association è nata nel febbraio 2017. In un primo documento programmatico, dal titolo Labour History is back!, si sosteneva:
Dopo gli anni Novanta e Duemila, quando l’ex motore della storia sociale era stato in gran parte silenzioso, si è risvegliato in molti luoghi un nuovo interesse per le questioni della storia dei lavoratori, per la ricerca sulla storia del lavoro e dei sindacati. Molto ha a che fare con gli impulsi del presente, con i dibattiti sulla storia e sul presente del capitalismo, con le esperienze di crisi e i nuovi contesti sociali della globalizzazione; ma non sono solo queste esperienze contemporanee, ma anche i tentativi di rinnovamento metodologico che rendono di nuovo interessante la Storia del lavoro per un gruppo di storici più giovani.
Tra i firmatari vanno annoverati alcuni dei principali storici del lavoro tedeschi: Knud Andresen (Hamburg), Stefan Berger (Bochum), Michaela Kuhnhenne (Düsseldorf), Stefan Müller (Bonn), Dietmar Süß (Augsburg), Klaus Weinhauer (Bielefeld), Thomas Welskopp (Bielefeld). Se era forse troppo presto per parlare di una «seconda primavera», venivano valutati positivamente sia la pluralizzazione (Pluralisierung) dei temi di ricerca e degli approcci metodologici, sia l’allargamento delle prospettive al di là della dimensione tedesca ed europea. Scopo dell’Associazione era «riunire le varie iniziative che esistono attualmente nei paesi di lingua tedesca» e collegare i dibattiti tedeschi con quelli dei network internazionali, oltre che promuovere le iniziative di ricerca, incontro e dialogo per favorire gli ulteriori sviluppi della disciplina.
Per una più approfondita descrizione delle sue attività (a cura di Jacopo Ciammariconi), clicca qui.
Contatto: info[at]germanlabourhistory.de.
Society for the Study of Labour History

Fondata nel 1960, la Society for the Study of Labor History (SSLH) è la principale organizzazione del Regno Unito dedicata allo studio della storia del lavoro.
L'iscrizione è aperta a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla storia del lavoro e sul patrimonio, sia su base professionale che amatoriale.
SSLH pubblica la rivista Labor History Review, organizza conferenze periodiche e promuove attivamente la conservazione delle risorse storiche connesse al movimento operaio.