Prossimi convegni sulla storia del lavoro
Seminario “Il lavoro e le sue storie” (Milano, 8 giugno 2023)
Giovedì 8 giugno 2023, dalle ore 11 alle ore 17, si terrà presso la Camera del Lavoro metropolitana di Milano il seminario organizzato dalla Fondazione ISEC e Archivio del Lavoro, con la collaborazione di CGIL Milano.
Giornata di studi "(Re)connaître le travail: figures des travailleur·euses de l’Antiquité à nos jours" (Créteil, 31 maggio 2023)
6ª Giornata di studio per giovani ricercatori presso il Centre de recherche en histoire comparée européenne (CRHEC).
Festival del lavoro nelle aree interne "Il lavoro tra passato e futuro" (Soveria Mannelli, 25 - 27 maggio 2023)
Dal 25 al 27 maggio 2023 si svolgerà, a Soveria Mannelli (CZ) il Festival del lavoro nelle aree interne un appuntamento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Appennino ETS e la casa editrice Rubbettino. Il Festival ha l’obiettivo di riflettere sulle dinamiche storiche ed economiche dei...
Workshop "Captivities. Experiences and Institutions of Slavery in the Early Modern Mediterranean" (Bologna, 18 - 19 maggio 2023)
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio della Sisem da Achille Marotta, Giuseppe Patisso e Vincenzo Lavenia, si svolgerà nel Dipartimento di Storia, Culture Civiltà dell’Università di Bologna, presso l’Aula Gambi, sita in P. San Giovanni in Monte, 2.
Ciclo di incontri "Leggere il lavoro" (Pistoia, 4 - 26 maggio 2023)
Dal 4 al 26 maggio un ciclo di incontri dedicato ai libri di storia nell’ambito dell’edizione primaverile della rassegna periodica della Fondazione Valore Lavoro Leggere il lavoro.
Ciclo di seminari di Storia economica (Padova, 21 aprile - 17 maggio 2023)
Nell'ambito dell'insegnamento di Storia economica del Dipartimento di scienze storiche, geografice e dell'antichità dell'Università degli studi di Padova si svolgeranno tre seminari a partire dal 21 aprile 2023.
Seminario "Lavoro e oralità: temi esperienze e pratiche" (Bologna, 12 aprile 2023)
Il 12 aprile a Bologna (sala conferenze Fondazione Barberini) una discussione a partire dal primo annale “FVL, LabOral. Storia orale, lavoro e public history”, nell'ambito del seminario Vinka Kitarovic "Fare storia del lavoro: tempo storico, biografie e memorie", organizzato dal Centro studi e...
Tavola rotonda “Genere e migrazioni. Uno sguardo interdisciplinare” (Padova, 3 aprile - 3 maggio 2023)
Genere e Migrazioni: uno sguardo interdisciplinare è una rassegna di due appuntamenti a partire da “Gender and Migration in Historical Perspective” (ed. Beatrice Zucca Micheletto, Palgrave 2022), il primo lunedì 3 aprile a Padova e il secondo mercoledì 3 maggio 2023.
Presentazione del libro “Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze” (Firenze, 23 marzo 2023)
Il 23 marzo alle ore 18:00 presso la Feltrinelli Red, in Piazza della Repubblica a Firenze, si terrà la presentazione del libro “Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”, con prefazione di Valeria Cirillo, postfazione di Lorenzo Feltrin e...
Presentazione del libro “Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste” (Milano, 23 marzo 2023)
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17:20, si terrà presso la sede della Fondazione Corrente, la presentazione del volume “Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste”, curato da Maria Paola Del Rossi, Debora Migliucci, Ilaria Romeo.