Archivio notizie
CFP Lo Stato ed i salari in Francia dal 1945 (scadenza 14 ottobre 2022)
Il convegno si terrà nel giugno del 2023 e riunirà studiosi di diverse discipline che si interessano del ruolo dello Stato nella regolazione dei salari dal secondo dopoguerra ad oggi
Bando per la selezione di un’opera inedita di storia del Novecento (scadenza 30 settembre 2022)
L'Istituto Storico della Resistenza di Pistoia bandisce un premio per ricerche inedite di storia del Novecento
«Mediterranea», numeri 54-55 (2022)
Segnaliamo le ultime due uscite di «Mediterranea. Ricerche storiche».
Bando per ricercatore/trice presso il Museo Nazionale della Scienza (scadenza 21 agosto 2022)
La Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ha intrapreso un progetto per la costruzione di una “Collezione Attiva Partecipata” (CAP) nel contesto dell’iniziativa MUSTchange finanziata da Fondazione Cariplo tramite il Bando Cariplo per la Cultura.
CFP Temporalità del notturno (scadenza 30 settembre 2022)
La rivista "Temporalités" vuole pubblicare un numero monografico sul tema del notturno, ovvero su come la notte sia stata progressivamente "colonizzata" dalle attività umane. Le questioni legate al lavoro notturno ricopriranno un ruolo centrale
«Storia Urbana», n. 169 a. XLIV (2021)
Segnaliamo per la rivista «Storia Urbana» l’uscita del fascicolo monografico n. 169, a. XLIV, maggio/agosto 2021 curato da Rosa Caroli dal titolo: Water in Edo-Tōkyō’s urban space.
Bando Premio Siscalt "Lorenzo Riberi" (scadenza 18 agosto 2022)
La Società per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca – SISCALT, unitamente alla famiglia Riberi, bandisce il Premio Lorenzo Riberi, dedicato ad un’opera prima in lingua italiana su argomenti di storia contemporanea dell’area di lingua tedesca o di storia comparata italo-tedesca che sia...
Le Barricate, Parma 1922-2022 (estate 2022)
In occasione del Centenario, il Comune ha avviato il progetto per la realizzazione del “tracciato” delle antiche barricate con un segno architettonico sviluppato sull’intera carreggiata nei luoghi simbolo cittadini che sia in grado al tempo stesso di evocarne la presenza ed esplicitarne la...
CFP Sindacalismo e ambiente (scadenza 30 settembre 2022)
Questa conferenza, che si terrà nel novembre 2023 in regione parigina (date e luoghi da definire), ha l'obiettivo di indagare la relazione esistente tra il mondo sindacale e le questioni ambientali
Scuola estiva "Le fonti per lo studio della popolazione nel passato: prospettive per la ricerca" (online, settembre 2022)
Si terrà online la Scuola estiva della SIDeS, Società italiana di Demografia storica, che si terrà lungo il mese di settembre 2022. La scuola estiva è rivolta a studiosi (giovani e meno giovani), dottorandi e a tutte le persone con interessi di ricerca in ambito storico-demografico. Le richieste di...