Archivio notizie
"L'utopie au jour le jour. Une histoire des expériences coopératives (XIX-XXI siècle)"
Un nuovo volume sotto la direzione di Alexia Blin, Stéphane Gacon, François Jarrige e Xavier Vigna.
Seminario "Hydrocarbures et sociétés" (online, 5 febbraio 2021)
Si terrà il 5 febbraio 2021, dalle ore 15 alle ore 18, il seminario online "Hydrocarbures et sociétés. Travail, relations sociales et culture industrielle aux XIXe et XXe siècles".
L'assenza del lavoro nel disastro di Viareggio: alcune considerazioni
Il Direttivo SISLav commenta in una breve nota l'estromissione della dimensione lavorativa in una vicenda - il disastro ferroviario di Viareggio del Giugno 2009 che ha causato 32 morti - in cui il lavoro risulta invece decisivo.
CfP 'Histories of Migration' (deadline 15 febbraio 2021)
L'ufficio regionale del Pacifico del German Historical Institute di Washington DC (GHI PRO) invita le proposte di documenti da presentare al quinto Forum Bucerius Young Scholars 'Histories of Migration: Transatlantic and Global Perspectives', che si terrà presso UC Berkeley, 18-21 ottobre 2021.
CfP "Sites and intersections of labor im/mobility" (scadenza 15 febbraio 2021)
Si terrà a Venezia, presso Ca' Foscari, il 24 e 25 giugno 2021 il research meeting organizzato congiuntamente dal gruppo di lavoro SISLav 'Lavoro libero e non libero', il Cost Action project 'Worck' e il Centro avanzato di Studi 'MOHU' del DISSGeA dell'Università di Padova.
Bando Ortaggi per nuove ricerche di storia del lavoro (scadenza 1 marzo 2021)
La SISLav e l’Istoreco Livorno aprono la terza edizione del bando Ortaggi destinato alle opere prime inedite di storia del lavoro.
CfP sulle migrazioni di lavoro durante la Guerra Fredda e oltre (scadenza 31 gennaio 2021)
Il workshop tratterà di migrazioni di lavoro, siano esse a breve che a lungo termine, su scala nazionale o internazionale, hanno svolto un ruolo importante nella trasformazione del mondo durante il periodo della Guerra Fredda.
Seminario "Il PCI, le rivoluzioni e il socialismo" (online, 22 gennaio 2021)
In occasione del Centenario della nascita del Partito comunista italiano la Fondazione Gramsci organizza un incontro online.
Un importante appello della Biblioteca Gino Bianco
Di seguito, riportiamo un importante appello della Biblioteca Gino Bianco.
«Care e cari, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Come molti di voi già sanno, il 31 dicembre 2020 è terminato il ciclo di vita di Flash Player, il programma che per diversi anni abbiamo utilizzato per lo sfogliamento online...
CFP su coercizione, lavoro e (im)mobilità in prospettiva storica (scadenza 1 febbraio 2021)
"On the Move: Historical Perspectives on Coercion, Labour and Im/mobility" è un'iniziativa promossa dal gruppo di lavoro "Im/mobilizations of the workforce” facente parte della COST Action WORCK (Worlds of related coercion in work) nel quadro dello sviluppo delle proprie attività ed in vista della...