Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
«Journal of Energy History/Revue d’histoire de l’énergie», n. 9 (2023)
Segnaliamo l'uscita di un numero monografico intitolato "Hydrocarbons and human resources: histories of labor, social relations, and industrial culture in the oil and gas industry"
"Sindicalismo, conflictividad y acción directa en las Américas y Europa, de fines del siglo XIX a los años 1980"
Segnaliamo il nuovo lavoro curato da Franck Gaudichaud, Hélène Harter, Antonio Ramos Ramírez ed Elisa Santalena.
«Continuity and Change», 3/37 (2022)
Segnaliamo l'uscita del volume 37 di «Continuity and Change. A journal of social structure, law and demography in past societies»
“Imprese e imprenditori italiani in Argentina nella storiografia italiana e argentina, dalla fine dell’Ottocento a oggi”
Segnaliamo il contributo di Federica Bertagna pubblicato nel numero 301 di «Italia Contemporanea»
«Passato e presente» e la storia del lavoro
Gli ultimi tre numeri della rivista «Passato e presente» hanno ospitato alcuni contributi di interesse per il campo di studi.
«Les Mondes du Travail», n. 29 (2023)
Segnaliamo la pubblicazione di un numero monografico intitolato "Travail et Ecologie"
«Le chemin, la rive et l’usine» (2023)
Segnaliamo l'uscita del volume «Le chemin, la rive et l’usine. Faire de l’histoire environnementale avec Geneviève Massard-Guilbaud».
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana
Segnaliamo il nuovo sito della Fondazione Cresci di Lucca.
«Continuity and Change», 37/3
Segnaliamo il fascicolo di «Continuity and Change. A Journal of Social Structure, Law and Demography in Past Societies».
"A tempo determinato. La condizione giovanile nel mercato del lavoro", di Vito Di Santo
Segnaliamo il nuovo lavoro di Vito Di Santo, edito da Feltrinelli.