Bandi attualmente aperti: CFP e Borse
CFP La violenza sul posto di lavoro nel XX secolo (scadenza 15 gennaio 2023)
La violenza sul luogo di lavoro era ed è onnipresente. Di solito si svolge dietro i cancelli chiusi delle fabbriche o le porte degli uffici, è raramente visibile in pubblico e spesso è anche un tabù. A differenza di altre forme di violenza, la violenza sul luogo di lavoro ha avuto solo un ruolo...
CFP L'artigianato e le sue imprese (scadenza 15 novembre 2022)
La rivista Entreprises & Histoire sta preparando un numero sull'artigianato, le sue imprese e i suoi imprenditori, che avrà l'ambizione di incrociare e riunire diverse discipline (storia, economia, scienze gestionali, sociologia, antropologia, diritto...) per far luce sulle capacità di adattamento...
CFP Donne scienziate, sviluppo e cittadinanza ambientale (scadenza 15 ottobre 2022)
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste organizza per i giorni 20-21 Aprile 2023 a Trieste, un convegno dedicato all’attivismo delle donne nel campo della scienza, dello sviluppo e della giustizia ambientale nel contesto delle organizzazioni transnazionali durante la Guerra...
CFP Émigré Europe (scadenza 1 ottobre 2022)
"Émigré Europe" cerca di esplorare i mezzi e i metodi attraverso i quali i migranti dell'Europa centrale e orientale sono stati in grado di impegnare strutture della società civile nuove o già esistenti all'interno dei loro Paesi di accoglienza per definire o esprimere i propri programmi e...
CFP Mobilitazione e sindacalizzazione dei lavoratori delle piattaforme (scadenza 30 novembre 2022)
La rivista Industrial Relations intende pubblicare un numero monografico attorno alle mobilitazioni ed ai processi di sindacalizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici delle piattaforme. Il numero sarà curato da Fabien Brugière (Université de Strasbourg), Donna Kesselman (Université Paris-Est...
CFP Capitalismo nel sud globale. X-XIX secolo (scadenza 15 novembre 2022)
Historia Crítica, rivista della Facoltà di Scienze Sociali dell'Universidad de los Andes (Bogotá, Colombia), ha intenzione di pubblicare un numero speciale "Capitalismi del 'Sud globale', secoli X-XIX", curato da Constanza Castro (Dipartimento di Storia e Geografia. Universidad de los Andes) e Kaveh...
CFP La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo (scadenza 30 settembre)
Il convegno è promosso dalla Fondazione di Studi storici Filippo Turati con il patrocinio di Fondazione FS italiane e dell’Università degli studi di Siena e si svolgerà a Pistoia, presso il Deposito Rotabili Storici Fondazione FS i prossimi 25-26 novembre.
Proroga scadenza Bando Premio Siscalt "Lorenzo Riberi" (nuova scadenza: 15 settembre 2022)
La Società per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca – SISCALT, unitamente alla famiglia Riberi, bandisce il Premio Lorenzo Riberi, dedicato ad un’opera prima in lingua italiana su argomenti di storia contemporanea dell’area di lingua tedesca o di storia comparata italo-tedesca che sia...
CFP "Flex or tenure?" (scadenza 15 settembre 2022)
Aperta la call per la conferenza "Flex or tenure? Comparative development of flexible work, 1950s-present" che si terrà il 12-13 maggio 2023 ad Amsterdam.
CFP Lo Stato ed i salari in Francia dal 1945 (scadenza 14 ottobre 2022)
Il convegno si terrà nel giugno del 2023 e riunirà studiosi di diverse discipline che si interessano del ruolo dello Stato nella regolazione dei salari dal secondo dopoguerra ad oggi