Dettaglio notizia

CFP Pan-africanismi, (post-)schiavitù e razza (scadenza 1 giugno 2024)

|   CFP

Questo numero di Slaveries & Post-Slaveries esamina le ripercussioni della matrice transatlantica della razza sulle società post-schiaviste. Particolare attenzione sarà rivolta alle società del continente africano, poiché le logiche razziali che operano al loro interno sono state raramente studiate. Per logiche razziali intendiamo l'ipotesi che le presunte differenze fisiche e culturali tra i gruppi siano “ereditate” da una generazione all'altra.

Curatori

Sakiko Nakao, Università Chuo


Presentazione

La diaspora africana ha avuto origine dalla deportazione di massa di persone in cattività trasportate dal continente africano verso le Americhe e i territori dell'Oceano Indiano e dell'Asia. Questo movimento di migrazione forzata è stato accompagnato da un processo di razzializzazione di queste persone schiavizzate (Cottias 2007). Alcune caratteristiche fisiche e culturali presumibilmente condivise dagli schiavi furono sistematicamente associate alla loro ascendenza “africana” e al loro status di subalternità. Visto come movimento di resistenza antirazzista, il panafricanismo, che rovescia lo stigma, è sostenuto da legami di solidarietà razziale. Nella strutturazione delle società post-schiavitù, anche nel continente africano, blackness e africanità si sono sviluppate in modo interdipendente (Pierre 2013). Nel corso del tempo, alcune lotte panafricane hanno cercato di trascendere le appartenenze razziali per prospettare una solidarietà transnazionale anticoloniale e anticoloniale, mentre altre hanno enfatizzato la solidarietà culturalista e ne hanno rilanciato le basi razziali (Apter 2016). Come si sono posizionati, esplicitamente o implicitamente, i vari attori politici e culturali del panafricanismo rispetto alla storia della razzializzazione?

Questo numero di Slaveries & Post-Slaveries esamina le ripercussioni della matrice transatlantica della razza sulle società post-schiaviste. Particolare attenzione sarà rivolta alle società del continente africano, poiché le logiche razziali che operano al loro interno sono state raramente studiate. Per logiche razziali intendiamo il presupposto che le presunte differenze fisiche e culturali tra i gruppi siano “ereditate” da una generazione all'altra (Takezawa 2005). Sebbene queste logiche possano essere esistite in molte società prima dell'invenzione europea del “razzismo scientifico”, le strutture sociali, politiche ed economiche che sfruttano queste differenze si sono trasformate con l'introduzione di quest'ultimo, diventando parte dei processi di razzializzazione globale (Takezawa & Schaub 2022; Clarke & Thomas 2006; Pierre 2013). Ci interrogheremo sui modi in cui le logiche razziali sono state mobilitate all'interno dei movimenti panafricani dal XIX al XXI secolo. Quali sono gli impatti che ne derivano sulla visione dell'“Africa” come comunità di appartenenza e sul processo di identificazione e autoidentificazione dell'essere africano?

L'obiettivo è studiare la circolazione e la trasformazione del pensiero razziale all'interno delle comunità africane del continente e della diaspora, nonché i punti di forza e i limiti della loro mobilitazione all'interno del movimento panafricano. La mobilitazione politica delle ideologie razziali può essere uno strumento di resistenza, ma può anche generare conflitti all'interno e tra le società africane. Esiste una convergenza nelle strategie di resistenza antirazzista e/o panafricana adottate nelle diverse società post-schiavitù? O, al contrario, le diverse interpretazioni di concetti culturali e politici cromatici come négritude e blackness sono state fonti di divergenza all'interno del panafricanismo? In che modo i poteri politici nazionali e internazionali hanno strumentalizzato queste affinità o divergenze (Apter 2016; Pierre 2013)?


I contributi possono concentrarsi, tra gli altri, sui seguenti temi:

  • La dimensione simbolica della tratta degli schiavi e della schiavitù all'interno dei movimenti panafricani dalle loro origini ai giorni nostri.
  • Le politiche di ricordo della tratta degli schiavi e della schiavitù portate avanti dai governi africani e/o dagli organismi internazionali (OUA/AU, UNESCO, ecc.) e il loro impatto sulle concezioni razziali di appartenenza degli africani nel continente e nella diaspora.
  • La questione della cittadinanza e della nazionalità per le persone della diaspora.
  • Eventi culturali panafricani (FESMAN a Dakar, 1966 e 2010; PANAF ad Algeri 1969; FESTAC a Lagos, 1977; FESPACO a Ouagadougou dal 1969; PANAFEST in Ghana dal 1992, ecc.)
  • Le logiche razziali come parte dei discorsi e delle pratiche sociali, culturali e politiche all'interno delle società africane o della diaspora.
  • Il ruolo delle logiche razziali nei discorsi e nelle pratiche che definiscono le relazioni sociali, in particolare per quanto riguarda gli status sociali legati alla schiavitù nelle società africane.
  • Come l'“identificazione del lignaggio” all'interno delle comunità africane sostiene l'ideologia, l'afrocentrismo e i movimenti di protesta militanti.
  • Sono benvenuti i contributi che si concentrano su regioni spesso messe da parte nei discorsi panafricanisti, come il Nord Africa, l'Oceano Indiano o la diaspora africana in Asia.
  • Infine, un'attenzione particolare può essere riservata allo studio dei controdiscorsi alle identificazioni cromatiche dell'Africa, come i concetti di multiculturalismo, creolité o afropolitanismo.

Procedure di presentazione

Le proposte di articoli (tra le 500 e le 800 parole) devono essere inviate a ciresc.redaction@cnrs.fr
entro il 1° giugno 2024.

Le decisioni sui manoscritti saranno annunciate il 1° luglio 2024.

I lavori accettati (45.000 caratteri al massimo, spazi inclusi, bibliografia inclusa) devono essere presentati in francese, inglese, spagnolo o portoghese, entro il 1° novembre 2024. Devono essere accompagnati da un abstract o da un curriculum di non più di 3.600 caratteri. L'elenco completo delle raccomandazioni agli autori è disponibile qui.

Le versioni finali devono essere pronte entro il 1° luglio 2025.
 


Calendario

  • Scadenza per l'invio dei riassunti: 1 giugno 2024
  • Scadenza per la presentazione degli articoli: entro il 1° novembre 2024
  • Scadenza per la versione finale degli articoli: 1 luglio 2025

Bibliografia selezionata

Apter Andrew, 2016. “Beyond Négritude: Black Cultural Citizenship and the Arab Question in FESTAC 77,” Journal of African Cultural Studies, no. 28/3, pp. 313–326.

Clarke Kamari Maxine & Deborah A. Thomas (eds.), 2006. Globalization and Race: Transformations in the Cultural Production of Blackness, Durham, Duke University Press.

Cottias Myriam, 2007. La Question noire. Histoire d’une construction coloniale, Paris, Bayard.

Diagne Souleymane Bachir, 2001. “Africanity as an Open Question,” in Souleymane Bachir Diagne, Amina Mama, Henning Melber & Francis B. Nyamnjoh (eds.), Identity and Beyond: Rethinking Africanity, Uppsala, Nordiska Afrikainstitutet, pp. 19–24.

Glissant Édouard, 1990. Poétique de la Relation, Paris, Gallimard.

Mbembe Achille, 2006. “Afropolitanisme,” Africultures, no. 66/1, pp. 9–15.

Pierre Jemima, 2013. The Predicament of Blackness: Postcolonial Ghana and the Politics of Race, Chicago/London, The University of Chicago Press.

Takezawa Yasuko, 2005. Jinshu gainen no fuhensei wo tou, Kyoto, Jimbun Shoin.

Takezawa Yasuko & Jean-Frédéric Schaub (eds.), 2022. Jinshushugi to Han jinshushugi: Ekkyo to Tenkan, Kyoto, Kyoto University Press.

Thioub Ibrahima, 2012. Stigmates et mémoires de l’esclavage en Afrique de l’Ouest : le sang et la couleur de peau comme lignes de fracture, FMSH-WP-2012-23. Available online: https://shs.hal.science/halshs-00743503 [last accessed, December 2023].

Indietro
Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon
Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon