Negli ultimi anni, il racial capitalism è diventato un concetto molto discusso. Il movimento Black Lives Matter ha fornito un contesto per discutere nuovamente il rapporto tra razzismo e capitalismo. Il capitalismo razziale è ora oggetto di discussione in numerosi campi sociali e discipline della scienza sociale critica. Tuttavia, il frequente riferimento a questo termine è spesso oscurato da argomentazioni poco chiare o contraddittorie: L'intreccio tra razzismo e capitalismo è contingente o logicamente necessario? Come vengono rispettivamente definiti e classificati storicamente il razzismo e il capitalismo? Come si differenzia il rapporto tra razzismo e capitalismo nelle diverse regioni del mondo e nei diversi periodi storici? E come si può superare il rapporto di dominazione tra razzismo e capitalismo?
In questo contesto, il Department of Development Policy and Postcolonial Studies dell'Università di Kassel desidera offrire uno spazio per intensificare questi dibattiti insieme a studiosi (attivisti) provenienti da diversi contesti. Oltre agli interventi di Gargi Bhattarchayya (University of East London) e Kolja Lindner (Université Paris 8, Vincennes-Saint-Denis), a una tavola rotonda e alla presentazione dei contributi, ci saranno opportunità per discussioni tra pari in gruppi più piccoli.
Sono benvenuti i contributi teorici ed empirici che esaminano il rapporto tra razzismo, (post-)colonialismo e capitalismo. Idealmente, questi dovrebbero cercare di colmare le attuali lacune della ricerca e presentare sintesi innovative di diversi programmi di ricerca. In particolare, i dottorandi sono invitati a presentare i loro progetti di ricerca.
Gli abstract (massimo 400 parole) possono essere inviati a racialcapitalism@uni-kassel.de entro il 21 maggio 2023.
Per maggiori informazioni si rimanda al bando sul Social History Portal.