Dettaglio notizia

CFP Warfare, Welfare, e la trasformazione nella società europea nel XX secolo (scadenza 25 giugno 2021)

|   Bandi

Workshop organizzato da Centre Marc Bloch (Berlin) and the Research Center on Inequality and Social Policy (SOCIUM, UniBremen) per la fine di settembre 2021

Il workshop intende studiare l'impatto trasformativo delle guerre del XX secolo sulle società europee. Il primo filone di ricerca pone l'accento su una prospettiva “dal basso”, focalizzandosi sui rapporti tra società e politica statale. Un secondo filone mira a decostruire la visione tradizionale incentrata sullo Stato-Nazione, analizzando i fenomeni di mobilitazione, smobilitazione e trasformazione secondo scale infrastatale (a livello micro e meso) e sovrastatale. Il workshop sposta l'attenzione sugli attori sociali e sugli "interessi sezionali" (ad esempio sindacati, organizzazioni dei datori di lavoro, settore del volontariato) e mira a discutere l'impatto della guerra da un punto di vista transnazionale e intricato. Rimettendo in discussione il primato naturale della scala di analisi dello stato-nazione, mette in discussione la cesura tra guerra e dopoguerra per considerare i processi di uscita dalla guerra (sortie de guerre) e quelli di traduzione sociale oltre la fine dei combattimenti.


La letteratura scientifica interdisciplinare esistente sull'argomento ha esaminato a fondo i vari meccanismi causali che collegavano la guerra totale alle riforme sociali, l'impatto della guerra moderna sulle strutture e le politiche statali, le conseguenze della mobilitazione bellica sul movimento operaio e sui corpi costituenti. Sulla base di questi risultati di ricerca, questo workshop mira a spostare l'attenzione sugli attori sociali e sugli "interessi sezionali" (ad esempio sindacati, organizzazioni dei datori di lavoro, settore del volontariato) e mira a discutere l'impatto della guerra da un punto di vista transnazionale e intricato. Questo workshop si propone di evidenziare tre fenomeni principali:

  1. il ruolo dei trasferimenti, dell'apprendimento reciproco e della competizione tra le parti in conflitto;
  2. l'azione delle organizzazioni internazionali e umanitarie nel ripensamento della politica sociale durante e dopo il periodo bellico;
  3. i legami tra guerra e riforma sociale in Europa così come nei territori coloniali delle potenze europee.

Il workshop intende utilizzare interpretazioni e metodologie di diverse discipline, in modo da fornire una visione completa che integri l'attuale letteratura scientifica sull'argomento. Analizza anche le caratteristiche intricate dei molti legami tra guerra e cambiamento sociale, enfatizzando le connessioni lungo due binomi: "Stato-società" e "nazionale-sovranazionale". Come mette in discussione il primato naturale della scala di analisi dello stato-nazione, mette in discussione la cesura tra tempo di guerra e dopoguerra per considerare i processi di uscita dalla guerra (sortie de guerre) e quelli di traduzione sociale oltre la fine dei combattimenti.

Il workshop accoglie contributi che trattano di:

  1. l'interazione tra attori pubblici e non statali;
  2. il ruolo degli interessi e dei gruppi sociali nell'organizzare e/o promuovere la riforma sociale;
  3. i trasferimenti e gli scambi che hanno consentito la diffusione internazionale di idee e progetti di riforma sociale;
  4. l'umanitarismo internazionale e l'aiuto sociale.

Gradiremmo contributi dalla storia, dalle scienze politiche, dalle scienze sociali, dall'antropologia.

Il workshop fornisce un riflettore per studiare la guerra nei suoi impatti sugli attori sociali a livello nazionale, sovranazionale e transnazionale, nonché gli intrecci tra aree europee e non europee. Le domande pertinenti derivanti da questo argomento possono includere:

  1. In che modo gruppi sociali specifici (ad esempio lavoratori di leva, prigionieri di guerra, sindacalisti, datori di lavoro, mutue, amministrazioni coloniali, ecc.) hanno riconsiderato il rapporto tra Stato e società durante e dopo la prima e la seconda guerra mondiale?
  2. Come hanno agito concretamente questi interessi settoriali per negoziare azioni autonome di miglioramento sociale e con le autorità pubbliche?
  3. Fino a che punto specifici gruppi sociali, associazioni di volontariato, ecc. sono stati in grado di organizzare aiuti sociali fuori – o in collaborazione con – lo Stato?
  4. Come e fino a che punto la guerra ha agito da catalizzatore per il cambiamento sociale transnazionale/sovranazionale?
  5. Attraverso quali canali formali e informali/attori non statali le idee, le pratiche e le politiche di riforma sociale circolavano tra i paesi (compresi i trasferimenti tra metropoli e colonie) e/o attraversavano le linee dei nemici?
  6. Che impatto hanno avuto le organizzazioni internazionali / umanitarie e l '"economia mista" del welfare nell'attuazione di una politica sociale più inclusiva?
  7. Come interagiscono storia e scienze politiche/sociali per fornire un'interpretazione più completa del fenomeno trasformativo warfare-to-welfare a tutti i livelli (Stato/società; nazionale/transnazionale; politico/economico; metropoli/colonie ecc.)

A seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria, questo workshop di un giorno si svolgerà alla fine di settembre 2021 a Berlino, presso il Centre Marc Bloch. Il workshop nasce dalla collaborazione tra il Centre Marc Bloch (Berlino) e il Centro di ricerca sulla disuguaglianza e le politiche sociali (SOCIUM, UniBremen). Prevediamo di avere 2/3 panel che si occupano di:

  1. Impatti trasformativi della guerra: politica statale e attori sociali;
  2. Dimensioni nazionali e transnazionali della guerra e del cambiamento sociale;
  3. Teoria della guerra al benessere tra storia e scienze sociali.

Questo workshop è concepito come la prima tappa di una riflessione collettiva sul tema "Guerra, benessere e trasformazioni della società europea nel XX secolo".


Linee guida per la presentazione delle proposte

Le proposte sotto forma di una breve presentazione (500-1.000 parole) con un titolo e un breve CV (massimo 2 pagine) devono essere inviate entro il 25 giugno 2021 ai seguenti due indirizzi di posta elettronica:

Michele Mioni: michele.mioni@uni-bremen.de

Fabien Théofilakis: fabien.theofilakis@cmb.hu-berlin.de


Comitato di selezione

Michele Mioni, ricercatore post-dottorato presso il Centro di ricerca sulla disuguaglianza e le politiche sociali (SOCIUM), Università di Brema

Fabien Théofilakis, MCF in Contemporary History at the Centre d'histoire sociale des mondes contemporains (CHS), Université de Paris Panthéon Sorbonne (2020-2021: délégation CNRS - Centre Marc Bloch, Berlin)

Indietro