Dettaglio notizia

CFP - Working group Workers’ Education, European Labour History Network (scadenza 9 settembre 2025)

|   Bandi

Call for Papers: Gruppo di lavoro Lavoro Precario, Conferenza ELHN 2026

Il Precarious Labour Working Group parteciperà alla sesta conferenza dell’ELHN con sessioni tematiche. Invitiamo i membri del gruppo di lavoro, e tutte le colleghe e i colleghi interessati, a proporre paper e sessioni nell’ambito del seguente invito:

Accogliamo proposte di sessioni e paper sulla storia del lavoro precario da tutto il mondo. Incoraggiamo la partecipazione di ricercatrici e ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, così come di studiosi/e senza affiliazione istituzionale, e siamo aperti a contributi provenienti da diverse discipline e che analizzino differenti periodi storici.

Per questa conferenza il Working Group Precarious Labour intende organizzare sessioni sui temi elencati di seguito. Invitiamo esplicitamente paper che trattino casi provenienti da ogni parte del mondo e da diversi periodi storici. Ci interessano anche studi relativi a contesti in cui concetti come standard employment e precarity non si applicano o non erano/sono largamente usati, ma dove le tensioni tra stabilità e precarietà svolgono un ruolo.


Sindicati, lavoro precario e lavoro non organizzato
Come hanno risposto in passato i sindacati a condizioni di lavoro precarie? Qual è stato il ruolo dei sindacati nell’istituzionalizzazione di rapporti di lavoro standard – e come si sono relazionati ai lavoratori e alle lavoratrici al di fuori o ai margini di tali rapporti? Quali strategie e repertori hanno utilizzato?

Donne e lavoro precario
Il gruppo di lavoro è interessato a esaminare i gruppi sociali che hanno più probabilità di lavorare in condizioni precarie. Per questa conferenza prevediamo una o due sessioni sulle lavoratrici. Quali sono i fattori che contribuiscono alla precarizzazione del lavoro femminile? Come vivono le donne il lavoro precario? In che modo fattori sociali come razzializzazione, migrazione, età, istruzione, lingua ecc. si intrecciano con le esperienze di precarietà di genere? Quali strategie di resistenza hanno adottato le donne in condizioni di lavoro precario (dalle azioni collettive a quelle individuali, comprese ad esempio le weapons of the weak)?

Se lavori su temi legati al lavoro precario ma il tuo paper non si inserisce esattamente in uno dei due filoni sopra indicati, sentiti libero/a di inviarlo comunque: valuteremo se potrà essere inserito in modo coerente all’interno del programma.


Informazioni sul Working Group Precarious Labour
Ulteriori informazioni sul gruppo di lavoro sono disponibili al link https://socialhistoryportal.org/elhn/wg-precarious 

Incontro del Working Group Precarious Labour
Tutti gli studiosi e le studiose interessati/e alla storia del lavoro precario nel mondo sono invitati a partecipare a una discussione che si terrà durante la ELHN 2026, dedicata a idee e temi per future ricerche e collaborazioni all’interno e oltre il Working Group.


Come inviare le proposte
Inviare un abstract (max 300 parole) e una breve biografia (max 100 parole, con recapiti) ai coordinatori del gruppo entro il 9 settembre 2025.


Per qualsiasi domanda, non esitate a contattare i coordinatori:

Nina Trige Andersen, nina.trige.andersen@gmail.com

María Fernanda Arellanes, maria.fernanda.arellanes@gmail.com

Rosa Kösters, rosa.kosters@iisg.nl

Sibylle Marti, sibylle.marti@unibe.ch

Indietro
conference_designed by Freepik from Flaticon
Conference: designed by Freepik from Flaticon