Edoardo Puglielli

Posizione e istituzione di affiliazione/appartenenza 
Ricercatore tD di tipo B per il SSD M-Ped/02, Storia della Pedagogia, presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila
 
Schematico cv di massimo dieci "unità" (righe) 
Nel 2003 consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi dell’Aquila, con una tesi in Storia contemporanea sul movimento anarchico in Abruzzo. La tesi di laurea, rivista e integrata, è stata pubblicata nel 2010 con il titolo “Il movimento anarchico abruzzese 1907-1957”. Si dedica contemporaneamente anche alla storia del movimento sindacale, pubblicando contributi e la monografia “Sindacato e politica nelle ferrovie d’Abruzzo 1894-1924”. Docente di Filosofia e scienze umane nella scuola secondaria di secondo grado, consegue nel 2014 il Dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università degli Studi Roma Tre, discutendo una tesi dal titolo “Storia, politica, scuola, pedagogia: Dina Bertoni Jovine interprete di Gramsci”. Presso la medesima Università è stato titolare di assegno di ricerca triennale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto «Educazione e lavoro nel pensiero di Ettore Gelpi (1933-2002)». È autore di articoli, contributi e monografie sul pensiero di Marx e Bakunin, sul marxismo pedagogico, sulla storia della scuola, sulla storia della Resistenza e del movimento partigiano. È attualmente ricercatore tdB per il SSD M-Ped/02 presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
 
Interessi di ricerca (nel corso dell'intera carriera) o attività 
Storia dei partiti e dei movimenti politici; storia del movimento operaio e sindacale; storia della scuola, con particolare attenzione al Novecento italiano e al rapporto fra educazione, lavoro e politica; storia della Resistenza e del movimento partigiano
 
Tre pubblicazioni principali 

- “Luigi Meta. Vita di un rivoluzionario. Con raccolta di scritti 1939-1942”, Collana di Studi Storici dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2025 (Isbn: 9788849884302)

- “La scuola elementare in Abruzzo. Dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale”, Radici, Capistrello, 2025 (Isbn: 979-12-81235-19-9)

- “La formazione integrale in Karl Marx”, ETS, Pisa 2023 (Isbn: 9788846765895)

 
Ricerche in corso 
Storia del sindacalismo scolastico nell’Italia repubblicana; storia della Brigata Maiella; pedagogia e politica in Antonio Gramsci.
 
Pubblicazioni recenti in tema di storia del lavoro 

- "Neoliberismo e crisi del sistema scolastico democratico. Per un inquadramento storico", in Massimiliano Fiorucci (a cura di), "Educazione, Costituzione, Cittadinanza. Il contributo interdisciplinare degli assegnisti di ricerca", RomaTrE-Press, Roma 2020, pp. 125-137 (Isbn: 979-12-80060-89-1);

- "La pedagogia della resistenza di Ettore Gelpi", in "Ettore Gelpi, Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti", Introduzione e cura di Edoardo Puglielli, Conoscenza, Roma 2020, pp. 7-50 (Isbn: 978-88-99900-48-9);

- "Michail Bakunin: l’istruzione integrale", in «Civitas Educationis. Education, Politics and Culture», Rivista Semestrale, a. VIII, n. II, dicembre 2019, Anarchism and Education, pp. 57-71 (Issn: 2280-6865)