Posizione e istituzione di affiliazione/appartenenza
Dottoranda del XXXVIII ciclo presso l’università Roma Tre, Dipartimento Studi umanistici (Dottorato di ricerca in Storia, territorio, patrimonio culturale)
Schematico cv
Laurea triennale (23/09/2019) in storia, antropologia, religioni presso Sapienza Università di Roma, L-42, titolo tesi: “Uso politico della violenza ad opera delle formazioni della sinistra extraparlamentare in Italia (1968-1974)” (votazione 110/110);
Laurea magistrale (19/01/2022) in scienze storiche presso Sapienza Università di Roma, LM-84, titolo tesi: “Il Pci e la condizione della donna negli anni del miracolo economico. Il caso della provincia di Viterbo” (votazione 110/110 con lode);
Interessi di ricerca (nel corso dell'intera carriera) o attività
Storia del lavoro e della salute dei lavoratori e delle lavoratrici
Storia delle donne e di genere
Storia dei movimenti sociali
Storia dei sindacati
Storia dei femminismi
Tre pubblicazioni principali
Ai margini della marginalità. Il lavoro delle donne attraverso le fonti della federazione provinciale del PCI di Viterbo, Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1/2022, pp. 369-404.
Far pace con le madri: donne dell’UDI e movimento femminista dalla rottura al compromesso, in Oggionni, S (a cura di) Spazio e tempo, democrazia e conflitto, Roma: Efesto, 2024, pp. 165-178.
Ricerche in corso
Storia del lavoro in una prospettiva di genere con un’attenzione particolare al tema delle lotte contro la nocività dell’ambiente di lavoro e per il diritto alla salute nella seconda metà del XX secolo.