Maria Grazia Meriggi
Istituzione di affiliazione/appartenenza: Università di Bergamo
Professione: professore universitario I fascia di storia contemporanea
Indirizzo email: mgmeriggi@gmail.com
Principali attività passate in tema di storia del lavoro:
Collaborazione con la FIOM di Bergamo per ricerche su archivi e con la Fiom di Bg e la CdL di Reggio Emilia per la preparazione di un lavoro fotografico
Pubblicazioni principali:
- L'Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30, Milano, Franco Angeli, 2014
- L’invenzione della classe operaia. Conflitti di lavoro, organizzazione del lavoro e della società in Francia intorno al 1848, Milano, Franco Angeli, 2002
- Forme di sociabilità nelle società tradizionali e nella modernità. Alle origini del partito politico, Viareggio, Baroni, 1997
- Il Partito Operaio Italiano. Attività rivendicativa, cultura e formazione dei militanti in Lombardia, 1880-1890, Franco Angeli, Milano, 1985
Pubblicazioni recenti:
- Los sindicatos y la conquista de la ciudadanía social en Francia en el siglo XX, in Babiano José (a cura di), Trabajo y ciudadanía en la Europa contemporánea: los sindicatos y la extensión de los derechos, Madrid, Fundación 1º de Mayo, 2014
- La disoccupazione come problema sociale. Riformismo, conflitto e “democrazia industriale” in Europa prima e dopo la Grande guerra, Milano, Franco Angeli, 2009
- Cooperazione e mutualismo. Esperienze di integrazione e di conflitto sociale in Europa fra Ottocento e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2005
- Gli operai della Dalmine e il loro sindacato. Momenti della pratica sindacale della Fiom in una “zona bianca”, Bergamo, Il Filo d’Arianna, 2002
Ricerche in corso:
L’Internazionale degli Operai. Xenofobia, solidarietà e internazionalismo dalla caduta della Comune agli anni Venti. Mutamenti nelle forme di rappresentanza del lavoro in Europa fra la Grande guerra e gli anni '20. Fraternità e xenofobia in ambiente operaio nella Région parisienne fra gli anni '20 e gli anni '40.