Martina Lopa
Professione: borsa di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze
Curriculum
2020-2023: Laurea Magistrale in Scienze Storiche UniFi
Marzo-aprile 2023: Tirocinio Fondazione Valore Lavoro di Pistoia
Ottobre 2023-aprile 2024: Mostra 70° Anniversario della prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice (Archivio Storico C.G.I.L. Toscana)
Febbraio 2024-maggio 2024: Mostra per i 50 anni di Legacoop Toscana (Legacoop Toscana)
Giugno 2024-febbraio 2025: Mostra 80° anniversario del Patronato Inca
Dicembre 2024-aprile 2025: Mostra Peace & Care sulle bandiere della pace delle donne (Archivio Storico C.G.I.L. Toscana)
Febbraio-luglio 2025: borsa di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze per il regesto dei diari di Maria Bianca Viviani della Robbia
Interessi di ricerca
Storia di genere in relazione alla storia del lavoro e all’intersezione dei movimenti femministi con pacifismo, ambientalismo e pacifismo
Principali pubblicazioni
Martina Lopa, Le radici dell’Inca Cgil, in Bartoli L., Montali E. (a cura di), Conoscere la storia per progettare il futuro. L’Inca Cgil dal 1945 al 2025, Roma, Futura Editrice, 2025, pp. 20-88.
Articoli divulgativi sul portale ToscanaNovecento:
Martina Lopa, Rivendicazione di diritti negati. 70 anni dalla prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice (Firenze, 23-24 gennaio 1954), 24 gennaio 2024: https://www.toscananovecento.it/custom_type/rivendicazione-di-diritti-negati/
Martina Lopa, Il lavoro femminile a Campo Tizzoro. L’esperienza di Gabriella Venturi, 27 novembre 2023: https://www.toscananovecento.it/custom_type/il-lavoro-femminile-a-campo-tizzoro/
Ricerche in corso
Bandiere della pace delle donne tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50 del Novecento
Studio dei diari di Maria Bianca Viviani della Robbia