Valentina Fava

Posizione e istituzione di affiliazione/appartenenza: University Researcher, Helsinki Collegium for Advanced Studies
Età: 39
Professione: ricercatrice universitaria

Profilo
Nel 1999 ho conseguito la Laurea in Lettere Moderne indirizzo storico con 110/110 cum laude all’Università degli Studi di Milano.
Nel 2004 ho conseguito il dottorato con borsa in storia economica e sociale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Dal 2009 sono ricercatrice universitaria presso il Collegium for Advanced
Studies dell’Università di Helsinki.
Sono stata borsista dell’Università di Milano (borsa di specializzazione all’estero 1999-2000), assegnista di ricerca presso l’Istituto di Storia Economica della Bocconi (2005), Max Weber Fellow all’Istituto Universitario Europeo di San Domenico di Fiesole (2006-2008), Fellow della Foundation for the
History of Technology della Technical University of Eindhoven (2008-2010), Visiting Fellow presso l’Università del Wisconsin at Madison (2000), La Graduate School of Economics dell’Università di Kyoto (Giappone) (2002), l’Istituto di Storia Contemporanea della Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca (1999-2000).
Ho partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali, tra i quali il progetto PRAGES- Practising Gender Equality in Science.
Ho tenuto seminari di ricerca e corsi di master in diverse istituzioni europee (Università di Helsinki, EUI, Università Ca’ Foscari, Università di Firenze, Gonzaga University in Florence, Università di Plovdiv (BG)) e molteplici interventi come invited speaker (ZZT Potsdam, Università di Vienna, EUI, Università di Tampere e Lappenraanta, EHESS).
Faccio parte del network “Tensions of Europe” e sono membro dell’editorial Board di Transfers: Interdisciplinary Journal of Mobility Studies. Sono reviewer per il Journal for Transport History e expert per la FWO e per la Romanian National Science Foundation.

Interessi di ricerca
- Storia dell’organizzazione del lavoro; storia di impresa; storia della Guerra Fredda; storia della Tecnologia e dell’innovazione; storia della Mobilità

Pubblicazioni principali
- Storia di una fabbrica socialista. Saperi, produzione e tecnologia nella storia della Skoda Auto (1918-1964), Milano, Guerini Associati, Collana Ripensare il Novecento, 2010 [tradotto in inglese come: The Socialist People’s Car. Automobiles, Shortages and Consent in the Czechoslovak Road to Mass Production, Amsterdam University Press- Chicago University Press, 2012]
- The Elusive People’s Car: Imagined Automobility and Productive Practices in the ‘Czechoslovak Road to Socialism’ (1945-1968), in L. Siegelbaum (ed.), The Socialist Car, Automobility in the Eastern Bloc, Cornell University Press, 2011
- Alla ricerca del fordismo perduto: la Fiat e l’accordo per lo stabilimento automobilistico del Volga, in «StoricaMente. Laboratorio di Storia», n. 9, in corso di pubblicazione, 2013

Ricerche in corso
- Grandi Imprese e Guerra Fredda: la Fiat in Unione Sovietica (1960-1980)
- Multinational Corporations, Transfer of Technology and Learning Process in the Socialist and Post-Socialist Context

Pubblicazioni recenti
- Dis(obbedire) nella fabbrica socialista. I rapporti di lavoro nello “stato degli operai”, in «Zapruder. Storie in movimento, n. 24 (gennaio-aprile 2011), pp. 41-56
- Between American Fordism and “Soviet Fordism”: the Czechoslovak way towards mass production, in E.A. Rees et al. (eds), The Sovietisation of Eastern Europe. New Perspectives on the Post-War Period, New Academia Publisher, Washington DC, 2008, pp. 47-64
- La Fiat nel mondo, il mondo della Fiat. Il mercato mondiale dell’auto e i lavoratori dell’industria automobilistica nelle carte dell’Archivio storico Fiat (curatela con Chiara Casalino), Quaderno dell’Archivio storico Fiat, Serie Strumenti, Venezia, Marsilio, 2002