Prossimi convegni sulla storia del lavoro
Incontro GLHN (India, Maggio 2017)
Si è tenuta in India a maggio scorso la prima conferenza del GLHN.
Il Global Labour History Network è un network interdisciplinare di storici e altri scienziati sociali, fondato a Barcellona il 16 giugno 2015. Unisce associazioni di studiosi nazionali e internazionali, riviste, archivi, musei e...
Convegno "L’Italie pour bagage" (Parigi, 16-17 giugno)
Si terrà a Parigi nei giorni 16 e 17 giugno il convegno internazionale L’Italie pour bagage. Migration, circulations et Italianité XIXe-XXIe siècles. Le due giornate sono organizzate dal Musée national de l’histoire de l’immigration insieme con l'Institut Culturel Italien de Paris.
Simposio "The global fight for domestic worker's right" (Venezia, 15-16 giugno)
Si terrà a Venezia, presso l'Università Ca' Foscari, il secondo evento del progetto ERC "DomEQUAL", in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dei lavoratori domestici. Nell'incontro attivisti e ricercatori affronteranno i principali temi emersi finora e le nuove sfide per il futuro.
Presentazione di "Genesis, 2/2016" (Sesto San Giovanni, 21 giugno)
Verrà presentato alla Fondazione ISEC il volume monografico "Genesis" 2/2016, intitolato "Per una nuova storia del lavoro".
Coordina Monica Di Barbova (Maia). Discutono del numero con la curatrice Manuela Martini:
- Maria Luisa Betri, Università degli studi di Milano
- Andrea Caracausi, presidente...
Discussione del volume "Meccanoscritto" (Sesto San Giovanni, 12 giugno)
Appuntamento di “Dialoghi a Villa Mylius” con l'incontro di discussione del volume Meccanoscritto a cura del Collettivo MetalMente con Wu Ming2 e Ivan Brentari (Alegre 2017)
Da un ritrovamento di un fascicolo d'archivio nasce un laboratorio di scrittura collettiva: all’origine di questa esperienza i...
Incontro "L'Italia è ancora una repubblica democratica fondata sul lavoro?" (Torino, 1 giugno)
Dal dibattito della Costituente emerge l'importanza del lavoro umano, in ogni sua manifestazione, come costitutivo del sistema sociale e come componente fondante e di difesa della stessa democrazia.
Dal 1947 a oggi come è cambiato il lavoro e il suo significato?
Introduce Giovanni Ferrero,...
Proiezione di "Paura non abbiamo" (Padova, 31 maggio)
Il film-documentario "Paura non abbiamo" di Andrea Bacci sarà proiettato e discusso a Padova.
Il film ricostruisce la storia di due lavoratrici bolognesi arrestate l’8 marzo 1955 per aver venduto rametti di mimosa davanti alla fabbrica Ducati, in occasione della giornata internazionale della...
Convegno "Dalla fonte al database" (San Marino, 22-23 giugno)
Si allega il programma del convegno Dalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato che si terrà a San Marino nei giorni 22 e 23 giugno 2017. La sede dell'evento sarà l'Aula Magna dell'antico Monastero di Santa Chiara in Contrada Omerelli numero 20.
Convegno “Lavoro manuale e lavoro intellettuale" (Roma, 25-26 maggio)
Si terrà a Roma Tre il convegno su “Lavoro manuale e lavoro intellettuale nella società romana”, organizzato da Arnaldo Marcone e Pierfrancesco Porena.
Il programma è in allegato.
Presentazione del libro "Uomini, macchine, storia" (26 maggio 2017)
E' sorprendente come un laboratorio privilegiato per lo studio della storia industriale del nostro paese, quale è stata la Valbormida nel ‘900, sia stato così poco indagato dagli esperti e dai cultori di tale materia. Il comprensorio bormidese è stata la vetrina di tutte le dicotomie, le...