Prossimi convegni sulla storia del lavoro

Convegno "L’Organizzazione Todt, i suoi cantieri e i suoi lavoratori a La Spezia e nel Centronord occupato" (La Spezia, 30 settembre - 2 ottobre 2022)

|   Convegni

Il Circolo Ufficiali della Marina Militare di La Spezia ospiterà dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi un Convegno internazionale dedicato allo stato dei lavori della ricerca sui lavoratori civili reclutati in Italia dall’Organizzazione Todt del Terzo Reich e impiegati in modo coatto per sostenere...

Leggi tutto

Ciclo di incontri “Aux origines des grands modèles syndicaux internationaux” (Montreuil, 26 settembre 2022 – 9 marzo 2023)

|   Convegni

L’Institut CGT d’histoire sociale organizza un ciclo di incontri sulla storia dei grandi sindacati europei. Gli incontri saranno in presenza presso la sede della CGT di Montreuil o in modalità online.

Leggi tutto

Presentazione del libro "Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento" (Milano, 30 settembre 2022)

|   Convegni

Venerdì 30 Settembre 2022 dalle ore 18 presso la Casa della Cultura (via Borgogna 3, Milano), Fondazione ISEC, in collaborazione con la Casa della Cultura, organizza presentazione del volume "Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento" di Paolo Bricco, edito per i tipi di Rizzoli.

Leggi tutto

Convegno “Il contributo di Giorgio Nebbia alla ricerca e alla divulgazione dell’ecologia scientifica” (Brescia, 16 settembre 2022)

|   Convegni

La Fondazione "Luigi Micheletti", con il contributo del Ministero dell'Università e della Ricerca e con la collaborazione del Centro Studi "Sereno Regis" (Torino) e dell'Istituto Comprensivo "Padre Vittorio Falsina" (Castegnato - Bs), organizza il convegno "Il contributo di Giorgio Nebbia alla...

Leggi tutto

Labour Film Festival 2022 (Sesto San Giovanni, 5 settembre - 13 ottobre 2022)

|   Convegni

Ritorna il Labour Film Festival nelle sale del cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (MI) dal 5 settembre al 13 ottobre 2022. Anche quest’anno BiblioLavoro e CISL Lombardia hanno collaborato, insieme al circolo ACLI San Clemente, alla Fitel Lombardia, al Circolo Ricreativo Territoriale Fitel...

Leggi tutto

Scuola estiva "Le fonti per lo studio della popolazione nel passato: prospettive per la ricerca" (online, settembre 2022)

|   Convegni

Si terrà online la Scuola estiva della SIDeS, Società italiana di Demografia storica, che si terrà lungo il mese di settembre 2022. La scuola estiva è rivolta a studiosi (giovani e meno giovani), dottorandi e a tutte le persone con interessi di ricerca in ambito storico-demografico. Le richieste di...

Leggi tutto

Proiezioni, concerti ed eventi nell'estate del musil (Cedegolo, luglio - agosto 2022)

|   Convegni

In luglio e agosto gli spazi del Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ospiteranno una serie di appuntamenti rivolti a pubblici diversi. Molte proposte per vivere il museo a modo proprio.

Leggi tutto

Giornate di studio "Les mesures du travail en situation impériale et leurs héritages" (Aubervilliers, 21 – 22 luglio 2022)

|   Convegni

Si terranno il 21 e il 22 luglio presso il Campus Condorcet di Aubervilliers in Francia le due giornate di studio "Les mesures du travail en situation impériale et leurs héritages".

 

Leggi tutto

Convegno “Freedom & work in western Europe (c. 1250-1750)” (Exeter, 6 - 8 luglio 2022)

|   Convegni

Dal 6 all'8 luglio 2022, presso l'Università di Exeter, si terranno tre giorni di convegno. Il lavoro può essere fonte di libertà, ricchezza e rispetto di sé, ma anche sfruttamento, povertà e sottomissione.

Leggi tutto

Convegno "Le travail maritime au féminin. Les actrices oubliées d'un espace masculin" (Rochefort, 05 - 07 luglio 2022)

|   Convegni

Il Centre International de la Mer – Corderie Royale organizza un convegno di tre giorni ceh si svolgerà dal 5, 6 e 7 luglio.

Leggi tutto