Prossimi convegni sulla storia del lavoro
Una giornata in memoria del prof. Athos Bellettini, a quarant’anni dalla scomparsa (Bologna, 31 ottobre 2023)
Organizzata dalla Società Italiana di Demografia Storica con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Statistiche Unibo e del Comune di Bologna, ricorderà la figura del primo Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Alma Mater, demografo e storico della popolazione, impegnato nella...
Convegno "Sindacato e lavoratori migranti" (Milano, 27 ottobre 2023)
In occasione della presentazione del libro di Maria Grazia Meriggi "La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori migranti" (Biblion, 2023), venerdì 27 ottobre alle 16:30 presso la Camera del Lavoro di Milano (Corso di Porta vittoria 43, Sala De Carlini), CGIL Milano, Archivio del...
Ciclo di seminari "I giovani e la storia ambientale" (Napoli, 30 ottobre 2023 - 24 giugno 2024)
Le giovani generazioni subiranno con più intensità gli effetti del cambiamento epocale che sta riguardando il rapporto tra genere umano e natura. Questo ciclo di seminari, organizzato dal CNR-ISMed in collaborazione con la SISAm - Società Italiana di Storia Ambientale, vuole offrire proprio ai...
Convegno “Centri periferie reti. Persone, beni e idee” (Palermo, 19 – 21 ottobre 2023)
Il convegno internazionale, organizzato dall’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e dalla Società Italiana degli Storici Economici (SISE), vedrà la partecipazione di oltre 150 studiosi provenienti da diverse parti del mondo, e sarà l’occasione per una riflessione...
Conferenza: “Vagabunden: Armut, Bettel und Mobilität im Zeitalter der Industrialisierung” (Bolzano, 16 ottobre 2023)
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storie di mobilità, marginalità e repressione” Beate Althammer terrà una conferenza su povertà, mobilità e mendicità nell'età dell'industrializzazione il 16 ottobre 2023 presso la Biblioteca Provinciale “Dr. Friedrich Tessmann” di Bolzano.
Convegno "Santiago - Torino - Santiago" (Torino, 11 ottobre 2023)
A cinquant’anni dal golpe in Cile dell’11 settembre 1973, la Fondazione Vera Nocentini e il Centro Studi Piero Gobetti organizzano il convegno Santiago - Torino - Santiago, una giornata di riflessione e approfondimento storiografico sul colpo di stato cileno e sulle sue ricadute sulle vicende...
Presentazione del libro “Slavery, capitalism and the Industrial Revolution” (Londra, 10 ottobre 2023)
Nel loro nuovo libro, “Slavery, Capitalism and the Industrial Revolution”, Maxine Berg e Pat Hudson "seguono il denaro" per documentare in dettaglio il ruolo della schiavitù nella realizzazione della rivoluzione industriale britannica. La schiavitù ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della...
Luoghi del lavoro in Sardegna Miniera, industria, colonie penali (Carbonia e Cagliari 19 – 22 ottobre 2023)
Il terzo seminario residenziale “Nei luoghi della Storia” è dedicato ai luoghi del lavoro della Sardegna. Spesso conosciuta come destinazione turistica, di quest’isola poco si sa della sua storia del lavoro e delle lotte dei minatori che qui, nei primi anni del Novecento, hanno rappresentato un...
Conferenza "Labour Law History from a Global Perspective" (Francoforte, 12 – 13 settembre 2023)
La storia del diritto del lavoro è una disciplina piuttosto di nicchia in molti paesi, con solo pochi esperti che se ne occupano. A seconda della genesi storica del settore, si tratta di giuristi specializzati in diritto del lavoro o di storici che provengono da un background di storia del lavoro....
Incontro "Ripensare al(la) Transumanza" (Lucca, 25 giugno 2023)
Si terrà il 25 giugno 2023, alle ore 15:30, l'incontro "Ripensare al(la) Transumanza. Sul filo rosso della memoria" a Lucca, al Parco dell'Orecchiella.