Prossimi convegni sulla storia del lavoro

Terza Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale (Ivrea, 29 - 30 novembre 2024)

|   Convegni

L’Evento è promosso da Confindustria Canavese, in collaborazione con Confindustria Piemonte, Unione Industriali di Torino, Archivio Storico Olivetti, Comune di Ivrea e Tower RE/Palazzo Uffici.

Leggi tutto
conference_designed by Freepik from Flaticon

Giornata di studi "Scienza, salute e società. Rileggendo Giulio A. Maccaro" (Roma, 26 novembre 2024)

|   Convegni

L’incontro intende approfondire i nessi storici tra scienza, salute e società, a partire dal contributo offerto da Giulio A. Maccacaro al rinnovamento della medicina e della conoscenza scientifica, con i suoi innovativi studi nel campo della statistica medica e della biometria – che gli valsero nel...

Leggi tutto
conference_designed by Freepik from Flaticon

Seminario “Désindustrialisation et chômage des travailleuses en Italie et en France” (Parigi, 21 novembre 2024)

|   Convegni

Quando, dopo la crisi petrolifera del 1973, la deindustrializzazione accelerò, riemerse lo stereotipo del salario femminile come “paghetta”. In questo contesto, cosa significa “essere disoccupate” per le lavoratrici? In che modo ciò influisce sul loro rapporto con l’indipendenza economica? In che...

Leggi tutto

Convegno "Un socialismo femminista? Anna Kuliscioff e il primo femminismo in Italia" (Padova, 20 novembre 2024)

|   Convegni

Si terrà il 20 novembre 2024 a Padova il convegno "Un socialismo femminista? Anna Kuliscioff e il primo femminismo in Italia".

Leggi tutto

Workshop "Mobility and Poverty in Europe between the Early Modern Period and the 19th Century. Networks, Infrastructures, Control" (Bressanone, 15 novembre 2024)

|   Convegni

Si terrà presso l'Accademia Cusanus di Bressanone il workshop internazionale. Nell’ampio campo di ricerca sulla storia della mobilità, il workshop vuole concentrarsi su taluni aspetti specifici della povertà mobile in Europa tra età moderna e XIX secolo.

Leggi tutto

Convegno "Il marxismo di Antonio Labriola" (Roma, 14 - 15 novembre 2024)

|   Convegni

In occasione del 120° anniversario della morte, il convegno ripercorre i principali aspetti del pensiero di Antonio Labriola, considerato come una figura di spicco del marxismo italiano e del socialismo europeo. Le relazioni approfondiscono la lettura dell’epoca borghese e nodi teorici come la...

Leggi tutto

Seminario "Making international research projects happen" (Padova, 6 novembre 2024)

|   Convegni

Il seminario "Making international research projects happen: experience shared and the example of the research project Women's Labour activism in Eastern Europe and Transnationally" si terrà il 6 novembre 2024 in aula Seminari 2 (via del Santo 28) dalle 14:30 alle 17:00.

Leggi tutto

Convegno "Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive" (Roma, 28 ottobre 2024)

|   Convegni

Nel 1924, cento anni fa, venne approvato in Usa il Quota Act, una legge passata alla storia come una delle più imponenti misure restrittive di chiusura all’immigrazione. Ne fece le spese soprattutto il mondo dell’immigrazione italiana, da decenni proiettato verso gli Usa, ma le sue conseguenze...

Leggi tutto
library_designed by Freepik from Flaticon

Convegno "L'eredità delle migrazioni italiane" (Lucca, 24 - 25 ottobre 2024)

|   Convegni

Organizzato in collaborazione con il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, istituito nell'autunno 2005 presso la Fondazione Giovanni Agnelli a Torino, sarà il primo convegno sul tema dell’emigrazione italiana a Lucca, una terra che è stata segnata profondamente da tale fenomeno.

 

Leggi tutto

Presentazione del libro “Lavoro sicurezza e salute nell'Italia delle fabbriche” (Milano, 17 ottobre 2024)

|   Convegni

Si terrà presso la Camera del Lavoro di Milano il 17 ottobre 2024, alle ore 18, la presentazione del volume curato da Giorgio Bigatti, direttore scientifico di Fondazione ISEC, Lavoro sicurezza e salute nell'Italia delle fabbriche, edito per i tipi di Mimesis nel 2023.

Leggi tutto