Prossimi convegni sulla storia del lavoro
Ciclo di seminari “Régulations du travail et de la société” (Parigi, 18 novembre 2022 – 14 aprile 2023)
Continua il ciclo di seminari organizzati dall'Association française pour l’histoire des mondes du travail con la collaborazione dell’Università Paris 1 e dell’Università Paris 8. I seminari si svolgono il venerdì dalle 16 alle 18.
Presentazione del libro "Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class" (Pistoia, 10 novembre 2022)
La Fondazione Valore Lavoro organizza la presentazione del libro di Alberto Prunetti, "Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class", venerdì 10 novembre alle ore 17:00 presso la mostra "La città del lavoro" a Pistoia, presso lesale affrescate del palazzo comunale, piazza del...
Ciclo di seminari “Histoire de la CGTU (1921-1936)” (Parigi, 8 novembre 2022 – 11 aprile 2023)
Importante ciclo di seminari sulla storia della Confédération générale du travail unitaire (CGTU).
Convegno internazionale “Les âges du travail” (Champs-sur-Marne, 17 – 18 novembre 2022)
Il 17 e il 18 novembre 2022 si terrà presso l’Università Gustave Eiffel a Champs-sur-Marne il convegno internazionale “Les âges du travail”.
Presentazione del libro “Dalla città fabbrica alla città digitale” (Milano, 27 ottobre 2022)
La Fondazione ISEC e la Fondazione Corrente organizzano la presentazione del volume: “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981), a cura di Alberto Magnaghi, edito per i tipi di Derive Approdi.
Ciclo di webinar “Le donne e il lavoro” (online, 19 ottobre – 15 dicembre 2022)
Il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi di Milano organizza un ciclo di webinar nell’autunno 2022.
Seminario “Rossa, i sindacalisti e la montagna” (Torino, 11 ottobre 2022)
Nell’ambito della mostra Guido Rossa fotografo. Anche in una piccola cosa, ospitata al Polo del ‘900 dal 28 settembre al 23 ottobre, la Fondazione Nocentini organizza il seminario Rossa, i sindacalisti e la montagna, per analizzare il rapporto tra la montagna e le lotte sociali, riflettendo sul...
Ciclo di seminari “Capitalisme(s): États, marchés, temporalités” (Parigi, 19 ottobre – 3 maggio 2022)
Riparte il ciclo di seminari “Histoire sociale, culturelle et politique de l’économie, XIXe-XXIe siècles”, organizzato dalle università di Paris 1, Paris 8, Paris 13 et Limoges. L’edizione 2022/2023 sarà dedicata al tema “Capitalisme(s): États, marchés, temporalités”.
Conferenza annuale “Contested Concepts of Property in Past & Present” (Jena, 4 – 5 ottobre 2022)
I conflitti sociali sulla proprietà sorgono sullo sfondo di concetti di proprietà storicamente contestati. Nei conflitti sociali e politici su chi possiede chi o cosa, c'è sempre una lotta sociale su cosa conta come proprietà e cosa no.
Convegno "L’Organizzazione Todt, i suoi cantieri e i suoi lavoratori a La Spezia e nel Centronord occupato" (La Spezia, 30 settembre - 2 ottobre 2022)
Il Circolo Ufficiali della Marina Militare di La Spezia ospiterà dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi un Convegno internazionale dedicato allo stato dei lavori della ricerca sui lavoratori civili reclutati in Italia dall’Organizzazione Todt del Terzo Reich e impiegati in modo coatto per sostenere...