Prossimi convegni sulla storia del lavoro

Giornata di studi "La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico" (Milano, 19 ottobre)

|   Convegni

L’Associazione Duccio Bigazzi per la ricerca sulla storia d’impresa e del mondo del lavoro e il Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano, insieme a Fondazione ISEC e Associazione Assi, Fondazione Dalmine, Fondazione G. Feltrinelli, Istituto lombardo di storia...

Leggi tutto

Convegno "Nuovi contadini. Per un'agricoltura ecologica" (Rodengo Saiano, 10-12 ottobre)

|   Convegni

La Fondazione Luigi Micheletti e Slow Food Italia organizzano il convegno nazionale "Nuovi contadini. Per un'agricoltura ecologica", che si terrà al Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano) il 10, 11 e 12 ottobre 2017.

L'agricoltura è...

Leggi tutto

Primo seminario SISSCO "Ambiente, paesaggio, territorio nella storia d'Italia" (Catania-Siracusa, 5-7 ottobre)

|   Convegni

La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, con il patrocinio dell'Università degli studi di Catania, del Centro Studi Interdipartimentale Territorio Sviluppo e Ambiente, organizza tra il 5 e il 7 ottobre il seminario "Ambiente, paesaggio, territorio nella storia d'Italia" in cui...

Leggi tutto

Convegno "Gli occhi di Gramsci" (Bergamo, 10 ottobre 2017)

|   Convegni

Nell'80° anniversario della morte di Antonio Gramsci l'Associazione Circolo Gramsci di Bergamo organizza un convegno dal titolo "Gli occhi di Gramsci" presso l'Auditorium di Via Furietti 21 a Bergamo il 10 ottobre 2017.

 

1° Sessione ore 17,00

Presentazione di Alberto Scanzi / La grande tela ...

Leggi tutto

Presentazione del volume "Ci sembrava di essere liberi" (Scanzorosciate, 13 ottobre 2017)

|   Convegni

L'Assessorato alla Cultura di del Comune di Scanzorosciate organizza la presentazione del Volume "Ci sembrava di essere liberi" di Roberto Villa. L'incontro si terrà presso la Biblioteca "Elsa Morante" di Scanzorosciate il 13 ottobre 2017 alle ore 21.

 

 

Leggi tutto

Presentazione del volume "Les mondes de l'industrie" di Alain Dewerpe (Roma, 29 settembre)

|   Convegni

In occasione delle due giornate in ricordo di Alain Dewerpe, si terrà il 29 settembre 2017 dalle 16 alle 19 presso l'Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea di Roma (via Michelangelo Caetani, 32) la presentazione del volume Les mondes de l'industrie. L'Ansaldo, un capitalisme à...

Leggi tutto

Convegno sui salari in America Latina (Montevideo, 30-31 ottobre 2017)

|   Convegni

La Facoltà di Scienze sociali dell'Università della Repubblica dell'Uruguay e Project WAGE (Analisi dei salari in un ambiente di globalizzazione), con la collaborazione del Bureau International du Travail e della Maison Européenne des Sciences de L'homme et de la Société di Lille, organizzano un...

Leggi tutto

Festival della letteratura del lavoro

|   Visioni e Ascolti

 

Presso il Villaggio operaio di Crespi D’Adda è in corso – dal 16 settembre al 2 ottobre – il Primo Festival della Letteratura del lavoro, nato come progetto di alternanza scuola/lavoro del liceo linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo. Nei giorni del Festival si svolgono letture, visite guidate,...

Leggi tutto

Ciclo seminariale per il centesimo anniversario della SNIA (Torviscosa, 6 settembre-5 novembre 2017)

|   Convegni

In occasione del centesimo anniversario della SNIA, in origine Società di Navigazione Italo Americana, il Centro Informazione Documentazione di Torviscosa organizza un ciclo di seminari e di mostre, con l’obiettivo principale di far conoscere l’imponente patrimonio documentario esistente negli...

Leggi tutto

Corso di formazione SISLav: "La storia come storia del lavoro" (M. Nani)

|   Convegni

Si terrà il 5 ottobre (dalle 15 alle 18, Sala Conferenze dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara (vicolo S. Spirito,11 - Ferrara) il primo incontro del corso di formazione organizzato dall''Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e la SISLav.

L'incontro sarà tenuto da Michele Nani e si...

Leggi tutto