Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
"JPS", 1 e 2 2015
I primi due fascicoli del 2015 del "Journal of peasant studies" ospitano riflessioni su sicurezza o sovranità alimentare, regimi alimentari, land grabbing e movimenti di resistenza: fra gli altri articoli segnaliamo un intervento sulla Confédération Paysanne e un altro su lavoro e parentela in...
"LHR", n. 2/2015
Sul secondo fascicolo dell'annata 2015 della "Labour History Review" troviamo due interventi sul cartismo (uno dei quali è una riflessione archivistica) e altri due saggi, sui Knights of Labor e l'internazionalismo fra Prima e Seconda Internazionale e sul ruolo dello sport nel rapporto fra ebrei e...
Arbeit und Recht
Joachim Rückert, docente di storia e filosofia del diritto a Francoforte, in questo volume raccoglie contributi sulla storia del diritto del lavoro dall'800, a partire dalla Germania, con comparazioni con il Giappone, l'Inghilterra e l'Impero britannico, affrontando argomenti dalla medicina del...
Charivari operaio novecentesco?
Sull'ultimo numero di "Past & Present" (228, 2015) Ilaria Favretto ritorna sulle lotte operaie nell'Italia del secondo Novecento, con un'inusuale e stimolante sguardo che prende le mosse dai repertori di azione collettiva radicati nella storia delle tradizioni popolari (Rough Music and Factory...
Il silenzio della polvere
«Fa più male la Coca-Cola»: così garantiva Elio Graziano - il potentissimo uomo d'affari avellinese che sarà poi al centro dello "scandalo delle lenzuola d'oro", scoppiato nel 1988 per un appalto concessogli nel 1979 - a proposito della decoibentazione dall'amianto gestita dalla sua Isochimica....
Ancora sul "Making" di Thompson
La rivista "Historical Reflections/Réflexions Historiques" dedica un numero (1/2015) al Making di E.P. Thompson cinquant'anni dopo. Ospita, ad esempio, contributi sulla ricezione negli Stati Uniti, in Australia e in Sudafrica. E riflessioni sul razzismo, l'internazionalismo, l'ecologia....
Mondine in campo
«Delle lavoratrici del riso si è scritto molto [...], ma solo raramente le si è studiate prendendo in considerazione l’intero arco di tempo in cui esse sono state attive, e mai considerandole nel loro complesso», spiega l'autrice nell'introduzione al volume. Lo scopo di questa ricerca è intrecciare...
Lavoro americano
La rivista di studi americani "IdeAs" dedica il suo ultimo numero (5/2015), liberamente consultabile a questa pagina, alla "crisi o trasformazione del mondo del lavoro nelle Americhe": l'interrogativo è al centro dell'introduzione di Donna Kesselmann e del primo saggio di Christian Azaïs, ma...
"Journal of agrarian change", 3/2015
Un numero speciale sull'agricoltura cinese, che punta a rimettere al centro dell'analisi delle campagne la questione agraria: si segnalano in particolare articoli sulla differenziazione di classe (fra accumulazione, mercificazione e intervento statale) e sul capitalismo "dall'alto" e "dal basso"....
"Clio", 41/2015
Il socialismo reale "alla prova del genere": la rivista francese propone un dossier, curato da S. Kott e F. Thébaud, sulla storia sociale delle donne e dei loro ruoli, pubblicando,m ad esmepio, saggi sul lavoro domestico nell'Urss degli anni Sessanta-Settanta o sul superlavoro e sottoconsumo delle...