Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
Diritto e lavoro ("NRT", 7/2015)
La rivista "Nouvelle revue du travail" presenta un numero - liberamente consultabile - dedicato a diritto e lavoro. Centrato sul caso francese e sugli sviluppi degli ultimi trent'anni (dopo la legge Auriol del 1982), delinea tuttavia uno scenario comune nei rapporti fra capitale e lavoro, con i...
"Labor history", nn. 3 e 4, 2015
Nei suoi ultimi numeri la rivista statunitense offre svariati contributi di sicuro interesse per gli studiosi di storia del lavoro. Nel 3/2015 un intero numero speciale per "politicizzare il transnazionale", dedicato alle azioni sindacali nell'odierno mondo globale (ma sono da spogliare anche le...
Thompson e l'antropologia del capitalismo odierno
La rivista di antropologia storica e globale "Focaal" dedica il suo ultimo fascicolo (73/2015) a letture "thompsoniane" del capitalismo contemporaneo, con un dossier curato da K.M. Millar: vi si trovano economia rurale e produzione di marijuana nella California degli anni Sessanta, lavoro senza...
I viaggi di Albert Thomas (1920-32)
Un libro per approfondire la figura e l'influenza internazionale di Albert Thomas, «pivot du reformisme français» secondo il titolo di un saggio del 1974 di Patrick Fridenson e Madelein Reberioux. Dorothea Hoethker, storica presso il BIT, e Sandrine Kott, docente all'Università di Ginevra,...
ILWCH, 88/2015
Il nuovo fascicolo dell'"International labor and working-class history" è dedicato alla storicizzazione dell'azione organizzativa e conflittuale dei lavoratori e lavoratrici domestiche: all'introduzione delle curatrici, E. Borsi e P. Nadasen, seguono articoli su casi di studio, dal Brasile...
Household Workers Unite
Un libro che ambisce a raccontare «the Untold Story of African American Women Who Built a Movement», in un arco tra gli anni 1950 e gli anni 1970, e a smontare il mito del lavoro domestico come un settore "non organizzabile" (diffuso anche nel movimento sindacale tradizionale): esso ha visto, al...
Operai per scelta
L'ultimo numero de "Le temps modernes" (684/2015) è dedicato all'établissement, l'"insediamento" in fabbrica di quadri e militanti della nuova sinistra francese negli anni Settanta. Accanto a una sezione su storia e rappresentazione degli établis, una seconda è dedicata al fenomeno in Europa e negli...
"Zapruder", 37 e 38
I due ultimi fascicoli della rivista "Zapruder" si interrogano su due temi classici della storia del lavoro. Il numero 37 è dedicato a una rivistazione della "formazione" della classe lavoratrice, all'insegna di tre allargamenti: oltre il salariato, oltre il lavoro e oltre la fabbrica. Il numero 38,...
Building the Atlantic Empires
John Donoghue (Loyola University Chicago) ed Evelyn P. Jennings (St. Lawrence University Canton, New York) curano per Brill una raccolta sulla relazione tra lavoro non libero e imperi atlantici tra 1500 e prima guerra mondiale, con sette saggi che vanno dal lavoro forzato a Cuba ai «limiti del...
Educazione industriale
Il numero 159 della rivista "Les études sociales" è interamente dedicato all'istruzione degli operai adulti nella Francia del XIX secolo e ai saperi impartiti nelle istituzioni educative. L'indice e gli articoli liberamente scaricabili in versione elettronica sono a questo indirizzo.