Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
«International Review of Social History», n. 3/68 (2023)
Segnaliamo la pubblicazione del nuovo numero della «International Review of Social History».
"Christian Democracy and Labour after World War II" (2023)
Segnaliamo l'uscita del volume curato da Andrea Maria Locatelli e Cecilia Maria Bravi, edito da Peter Lang.
"I perimetri del lavoro. Padova: la città operaia e le sue trasformazioni", a cura di Tania Toffanin
Segnaliamo la pubblicazione del libro di Tania Toffanin per l'editore Franco Angeli
"Riforma sociale, lotta al fascismo, suggestioni corporative. La Confederazione Generale del Lavoro in Italia e in Europa, 1918-1927", di M. Mioni
Segnaliamo la pubblicazione del libro di Michele Mioni per Pacini Editore.
«Labor History», n. 6/64 (2023)
Segnaliamo l'uscita di un fascicolo monografico intitolato "Exploring labor coercion through im/mobility and the environment (18th - 20th centuries)"
«OS. Opificio della Storia», n. 4 (2023)
Segnaliamo l'uscita del nuovo fascicolo della rivista.
"Il PCI in Sardegna, il PCF in Corsica e l'identità insulare (1920-1991)", di Lorenzo Di Stefano
Segnaliamo l'uscita del volume di Lorenzo Di Stefano per le edizioni Unicopli.
«Images du Travail. Travail des Images», n. 15 (2023).
Segnaliamo l'uscita di un numero monografico intitolato "Peindre le travail. Le travail en peinture".
"Deindustrialisation in Twentieth-Century Europe. The Northwest of Italy and the Ruhr Region in Comparison", a cura di S. Berger, S. Musso e C. Wicke
Segnaliamo la pubblicazione del volume curato da Stefan Berger, Stefano Musso e Christian Wicke.
"Acciaio friulano. Storia e memoria della SAFAU di Udine e dei suoi lavoratori", di A. Negro.
Segnaliamo il volume di Andrea Negro, pubblicato dall'Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione.









