Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
«Imprese e Storia», n. 44 (2021)
Segnaliamo l'ultimo numero di «Imprese e Storia», rivista dell'associazione per gli studi storici sull'impresa.
«International Review of Social History», 66/3 (2021)
Segnaliamo l'ultimo numero della rivista «International Review of Social History», edita dalla Cambridge University Press.
«Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D’Angiò (1871-1923)
Segnaliamo l'uscita del volume di Michele Presutto, pubblicato nel 2021 da Rubettino.
"Histoire des salaires en France des années 1940 aux années 1960 (1944-67)"
Segnaliamo l'uscita del nuovo libro di Michel-Pierre Chélini, edito da Peter Lang.
«Officina Primo Maggio», n.4 (2021)
Segnaliamo l'uscita del nuovo numero di «Officina Primo Maggio» (dicembre 2021 - gennaio 2022).
Online il portale "Lavoratori Civili Italiani nel Terzo Reich"
Segnaliamo questo importante strumento di ricerca, frutto di una lunga ricerca che è stata presentata lo scorso 15 dicembre all'Università LUMSA di Roma.
«Studi Storici», 62/4 (2021)
Segnaliamo la nuova uscita di «Studi Storici», relativa ad ottobre-dicembre 2021.
"Il capolavoro": percorso storico-letterario sul lavoro per il triennio della scuola secondaria superiore
Segnaliamo queste interessanti pubblicazioni, uscite nel 2021 per conto delle Edizioni Conoscenza.
"Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea"
Segnaliamo il nuovo volume a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria.
"La situation de la classe laborieuse en Angleterre"
Fabrice Bensimon torna a riflettere sulla presentazione di Hobsbawn alla traduzione di Gilbert Badia e Jean Frédéric de "La situazione della classe operaia in Inghilterra" di Friedrich Engels (1845).







