Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
«Studi Storici», n. 2/59 (2018)
Il nuovo numero della prestigiosa rivista «Studi Storici» (2/59; 2018) custodisce al suo interno due contributi decisamente interessanti: il primo, a firma di Giulio Francisci; il secondo, ad opera di Vanessa Ferrari.
«Il Mulino», n.4/18
Il nuovo numero della rivista «Il Mulino» (4/18) costituisce una vera e propria fucina di questioni per gli studiosi della storia economica e del lavoro.
Tra solidarietà ed esclusione
L'intreccio di fratellanza e xenofobia nella Francia tra le le due guerre nel volume di Maria Grazia Meriggi
Women’s Work and Rights in Early Modern Urban Europe
In uscita per Palgrave Macmillan la traduzione, ampliata e rivista, de "Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna" di Anna Bellavitis
La terre des autres
Una storia della mezzadria in Francia nell'età contemporanea
Omaggio a Claudie Weill (1942-2018)
È giunta di recente la notizia della scomparsa della storica e animatrice culturale Claudie Weill, che molti di noi hanno conosciuta nelle sue vastissime attività di autrice, curatrice, animatrice di riviste e seminari soprattutto presso l'École des hautes études en sciences sociales dalla fine...
Lo sport ed il movimento operaio socialista, «L'Almanacco», n.59 (2012)
Curato da Marco Fincardi, «L'Almanacco» propone un numero frizzante ed originale. Uno sguardo interessante sulla concezione sportiva dell'universo socialista e sulla valenza comunitaria relegata alle attività del dopo lavoro.
"Povertà femminile nel Medioevo" di Maria Paola Zanoboni
Attraverso le vite di vedove, braccianti, prostitute, Maria Paola Zanoboni intende raccontare in questo libro le vite delle donne poste ai margini della società nel Medioevo.
Le gilde dei Centonarii
Jinyu Liu, professoressa in Classical Studies alla De Pauw University, Indiana, USA, presenta in questo libro il mondo che ruotava attorno all’associazione professionale dei centonarii nell’antica Roma. I centonarii erano un gruppo di lavoratori dedito alla fabbricazione di centones, ovvero...
«Le Mouvement Social», n.254/1 (2016)
Questa settimana vi presentiamo un volume insolito ed intrigante. Uscito nel 2016, il n.254 della rivista «Le Mouvement Social» (Sportifsau travail en Europe [XXe-XXIe siècles]) affronta infatti la prospettiva del professionismo sportivo; in altre parole, lavorare con lo sport. Un processo di lungo...