Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

ILWCH, 86/2014

|   Riviste

L'ultimo fascicolo dell'"International Labor and Working-Class History" presenta un ricchissimo dossier sulla storia del lavoro in Africa, curato da Franco Barchiesi e Stefano Bellucci: include studi sui portatori salariati, sui minatori sudafricani, sul lavoro nelle campagne e sul lavoro infantile,...

Leggi tutto

Novecento friulano antagonista

|   Libri

È stata da pochi giorni pubblicata online, sul sito La storia, le storie del Friuli occidentale (http://www.storiastoriepn.it/novecento-friulano-antagonista-genesi-e-sviluppo-di-un-movimento-operaio-di-frontiera-dal-primo-al-secondo-dopoguerra/), un'ampia anticipazione delle ricerche di Gian Luigi...

Leggi tutto

Giovani e mercato del lavoro

|   Riviste

Il numero 136 della rivista "Sociologia del lavoro" è dedicato a Giovani e mercato del lavoro. Instabilità, transizioni, partecipazione, politiche. Curato da Nicola De Luigi, Alessandro Martelli e Roberto Rizza presenta ben 16 contributi di 28 autori complessivi. In un quadro di crescita delle...

Leggi tutto

"Labour/Le Travail", 74/2014

|   Riviste

La rivista canadese di storia del lavoro pubblica il suo ultimo numero del 2014 con molti contributi di ricerca (ad esempio su violenza e legalità nelle lotte operaie, sull'ambientalismo del movimento operaio, sulla rivoluzione portoghese, sulla Comune di Parigi), un omaggio a Bettina Bradbury...

Leggi tutto

Globalizzazione marittima

|   Articoli

Sull'ultimo numero di "Contemporanea" (4/2014), una rassegna di Maria Elisabetta Tonizzi - già autrice di Merci, strutture e lavoro nel porto di Genova tra Otto e Novecento (Angeli, 2000) - fa il punto sugli studi su lavoro e lavoratori del mare e dei porti nell'età della globalizzazione. Maggiori...

Leggi tutto

"Past & Present", 225/2014

|   Riviste

L'ultimo fascicolo dell'annata 2014 di "Past and present" ospita, fra gli altri, due contributi di sicuro interesse per la storia del lavoro: uno studio di Padraic Xavier Scanlan sull'economia dell'abolizionismo nella Sierra Leone del primo Ottocento e un saggio di Rudi Batzell sulle origini...

Leggi tutto

An Everyday Life of the English Working Class, 2014

|   Libri

 

Questo libro descrive la vita quotidiana in un villaggio inglese all'inizio dell'Ottocento attraverso gli occhi di due individui: il magistrato Sir Gervase Clifton e il fabbricante di calze Joseph Woolley. Grazie al voluminoso diario di Woolley possiamo conoscere i suoi pensieri sulla società, la...

Leggi tutto

Lavoro e diseguaglianza

|   Riviste

Nel suo ultimo numero (dicembre 2014), la rivista brasiliana "Revista Ciências do Trabalho", liberamente disponibile online in portoghese e in inglese, presenta un dossier su lavoro e diseguaglianza, che si occupa di differenze sessuali e contratti collettivi, di generazioni rurali, di...

Leggi tutto

L'emersione del rischio industriale

|   Riviste

L'ultimo numero del 2014 proposto da "Le Mouvement social" è dedicato al "rischio industriale", ovvero alle origini di quella modalità di percezione in Francia e Gran Bretagna fra Sette e Ottocento. Dopo l'introduzione di Thomas Le Roux, il fascicolo presenta numerose ricerche, i cui oggetti...

Leggi tutto

Ospitare, servire, ristorare

|   Libri

Il volume di Paolo Raspadori - ricercatore di ruolo di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia - prende in esame la storia di un settore lasciato spesso ai margini del discorso politico del lavoro ed anche dalla storiografia: il lavoro nei...

Leggi tutto