Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Globalization and Labour in the 21st Century

|   Libri

L'oggetto di Globalization and Labour in the Twenty-First Century (Routledge, London-New York 2016, 262 pagg.) è la trasformazione del movimento sindacale, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, di fronte all'impatto traumatico della cosiddetta globalizzazione e i processi di...

Leggi tutto

"Passato e presente", 97 e 98/2016

|   Riviste

Sugli ultimi fascicoli della rivista di storia contemporanea escono articoli interessanti per la storia del lavoro: nel n. 97 una tavola rotonda sui "terrorismi" italiani, un intervento di Aldo Agosti su Togliatti dopo il cinquantesimo della morte (1964), una recensione di Philip Cooke sui GAP; sul...

Leggi tutto

LHR, 1 e 2 / 2016

|   Riviste

Dai due fascicoli finora usciti nell'anno corrente della "Labour History Review" segnaliamo un intervento sul primo Thompson (Efstathiou) e una rassegna sulla svolta transnazionale della storia del lavoro britannica (Taylor), poi una riflessione sulla nazione nei primi storici socialisti in Irlanda...

Leggi tutto

Riforma o repressione? L'open shop movement

|   Libri

«Meticulously researched and well written, Reform or Repression tells a series of dramatic, linked stories of open shop campaigns. The book is part of a growing trend of labor historians studying management, though there is no other book quite like it»: così David Roediger commenta l'uscita di un...

Leggi tutto

Global Thompson ("IRSH", 1/2016)

|   Riviste

Il primo fascicolo dell'annata 2016 dell'"International Review of Social History" è dedicato integralmente alla ricezione di Edward Thompson, e del suo classico The Making of the English Working Class (1963), in contesti diversi da quello di origine: Ceclslovacchia e Polonia, Germania, Sudafrica,...

Leggi tutto

"Past & Present", 1/2016

|   Riviste

L'ultimo fascicolo della rivista inglese presenta due saggi che possono suscitare l'interesse degli storici e delle storiche del lavoro: T. Green invita ad andare al di là dell'Atlantico imperiale seguendo concretamente i percorsi degli africani in età moderna; A.B. Liu ridiscute la formazione del...

Leggi tutto

"AHR", nn. 1 e 2, 2016

|   Riviste

I primi due fascicoli della nuova annata dell'"American historical review" contengono molti studi di sicuro interesse per gli storici e le storiche del lavoro. Nel numero di febbraio il discorso presidenziale dell'annata è affidato a Vicky Ruiz (Class Acts: sulle tradizioni femministe...

Leggi tutto

"Studi storici", 4/2015

|   Riviste

La rivista della Fondazione Gramsci ospita nel suo ultimo numero (4/2015) un ricordo di Renato Zangheri (1925-2015), scritto da Robertto Finzi. Si segnala anche la seconda parte della ricerca di Elio Cerrito sulle corporazioni in Italia e altri due saggi di interesse per la storia del lavoro:...

Leggi tutto

Sindacati nel Sud globale ("Labor history", 1/2016)

|   Riviste

Il primo fascicolo della nuova annata della rivista statunitense offre una serie di articoli sul sindacalismo al di fuori dei vecchi centri della produzione capitalistica, tracciandone l'evoluzione dall'età dell'imperialismo (Sudafrica degli anni Venti) ai giorni nostri (Burkina Faso, Mozambico),...

Leggi tutto

"Labour/Le travail", 76/2015

|   Riviste

Il semestrale canadese di storia del lavoro propone un fascicolo con diversi contributi di ricerca, ma anche note e recensioni. I temi spaziano dallo sciopero di Toronto del 1886 alle narrazioni attorno alla chiusura di una fabbrica nell'Ontario settentrionale, e comprendono anche le strategie...

Leggi tutto