Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
"Studi storici" 2016, nn. 1 e 2
Nei primi due fascicoli dell'annata in corso "Studi storici" pubblica molti contributi interessanti per diversi approcci alla storia del lavoro: nel primo, Cerrito torna su corporazioni e crescita economica in un'ottica di lunga durata, mentre Frosini si interroga su "sovversivismo" e fascismo in...
"ILWCH" 2016: precariato e formazione
L'annata 2016 dell'importante "International labor and working-class history" verte su due temi cruciali. Il fascicolo 89 è dedicato al lavoro informale e precario fra "nord" e "sud" globali, attraverso svariati casi di studio. Da segnalare anche l'intervento di Van der Linden, che torna sul libro...
Donne comuni nella grande guerra ("Genesis", 1/2016)
La rivista della Società italiana delle storiche dedica un monografico, curato da Roberto Bianchi e Monica Pacini, alla Prima guerra mondiale, vista con gli occhi delle "donne comuni". Si segnalano due contributi sul tema classico delle proteste femminili durante il conflitto: Ana Cergol Paradiž e...
Di condizione precaria
Segnaliamo la pubblicazione di Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro, che prende le mosse dal workshop “Di condizione precaria. Sguardi tra lavoro e non lavoro” promosso e organizzato dall’Istituto Livio Saranz nella giornata del 1° ottobre 2014 presso il...
"Past & Present", nn. 231 e 232/2016
La rivista britannica presenta ricerche che possono essere utili agli studiosi e alle studiose di storia del lavoro: un saggio sui lavoratori cinesi nelle Indie Occidentali dopo l'emancipazione degli schiavi (Bischof) nel fascicolo 231 e una riflessione su mafia e prostituzione in Calabria (Dickie)...
Richard Müller e la rivoluzione tedesca del 1918-19
Il dettagliato studio di Ralf Hoffrogge si apre con la provocatoria domanda: come è possibile che una delle più importanti figure del movimento operaio tedesco sia scivolata nell'oblio?
Eppure Richard Müller per alcuni mesi a cavallo tra 1918 e 1919 fu uno dei personaggi-chiave della storia...
"Workers of the world", 8/2016
L'ottavo fascicolo della rivista internazionale dedicata a scioperi e conflitti sociali si concentra su una storia del presente, vale a dire sull'antagonismo e la protesta sociale nei recentissimi anni di crisi: contributi specifici sono riservati a Portogallo, Francia, Spagna, Germania, Brasile,...
"Meridiana", 85/2016
E' dedicato alle "aree deindustrializzate" l'ultimo fascicolo di "Meridiana" (qui l'indice). Segnaliamo oltre a riflessioni più generali, analisi dettagliate dei casi di Milano, Piombino, Torino, Napoli e Taranto e alcuni spunti per una comparazione con Germania e Francia.
Una nuova rivista di storia dell'edilizia
L'associazione francese di storia dell'edilizia lancia una nuova rivista, dal titolo Aedificare, aperta alla storia internazionale dell'edilizia. Sollecita contributi anche in italiano. Per ulteriori informazioni consultare la pagina:
http://www.histoireconstruction.fr/aedificare-revue-international..."HWJ", n. 81/2016
Donne e lavoro nei censimenti vittoriani, lavoro e prima guerra mondiale, la storia della vita quotidiana, la storiografia indiana e la storia sociale britannica, editoria femminista e molto altro, incluse recensioni e una commemorazione di Terence Ranger: questo propone l'ultimo fascicolo di...