Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Cultura materiale e scuole di partito: "Contemporanea", 3/2016

|   Riviste

Dall'ultimo fascicolo della rivista "Contemporanea" segnaliamo l'articolo di Andrea Pozzetta sulle scuole di partito del Pci negli anni Settanta, la rassegna di Marco Scavino sulla violenza politica in Italia e la ricca tavola rotonda su storia e cultura materiale curata da Alessio Petrizzo e...

Leggi tutto

Classi lavoratrici americane: "Labor", n. 2, 2016

|   Riviste

Corporativismo brasiliano, vescovi e movimento operaio statunitense, intervista a J. Barrett sul suo percorso di studi e un lungo elenco di recensioni che fanno il punto sulle recenti uscite: questo (e non solo) offre l'ultimo fascicolo di "Labor", la rivista di storia delle classi lavoratrici delle...

Leggi tutto

Sven Beckert, L'Impero del cotone da Marco Polo a Walmart

|   Libri

E' uscita la traduzione italiana di Empire of cotton, il libro di Sven Beckert vincitore del Bankroft Prize e citato tra i migliori e più coerenti esempi di "storia globale": un'etichetta che rischia di essere una mera moda quando non venga sostanziata, come in questo caso, di storia sociale e...

Leggi tutto

"Economic history review" 2016

|   Riviste

La rivista britannica di storia economica ha presentato quest'anno svariati articoli di storia del lavoro e dintorni, oltre alla consueta nutrita serie di recensioni. Segnaliamo qui giusto alcuni esempi: nel primo fascicolo Colson sulla geografia occupazionale a Londra fra Medioevo e prima età...

Leggi tutto

De Morbis artificum

|   Libri

A Bernardino Ramazzini (Carpi 1633 - Padova 1714) si è soliti riconoscere, non solo in Italia, il titolo di primo medico a dedicare una speciale attenzione alle malattie professionali e quindi quello di padre fondatore della medicina del lavoro. Polistampa pubblica un'edizione compatta - con...

Leggi tutto

"Social history" 2016: 1 e 2

|   Riviste

Nei primi due fascicoli dell'annata in corso, "Social history" presenta articoli che possono interessare gli studiosi e le studiose di storia del lavoro. Nel primo numero McCoy suggerisce di rimettere il "sociale" nella storia dei lavoratori americani,  Dryburgh e Holohan si soffermano sui poveri di...

Leggi tutto

"Labor history" 2016: nn. 2 e 3

|   Riviste

Ricca di contributi interessanti è l'annata in corso della rivista statunitense: questione operaia e giornalismo Usa, miniere sudafricane, organizzazione dei precari bairensi, reclutamento coercitivo in Giappone, serrate agricole californiane e anche il modello Attlee di welfare nella sinistra...

Leggi tutto

"Studi storici" 2016, nn. 1 e 2

|   Riviste

Nei primi due fascicoli dell'annata in corso "Studi storici" pubblica molti contributi interessanti per diversi approcci alla storia del lavoro: nel primo, Cerrito torna su corporazioni e crescita economica in un'ottica di lunga durata, mentre Frosini si interroga su "sovversivismo" e fascismo in...

Leggi tutto

"ILWCH" 2016: precariato e formazione

|   Riviste

L'annata 2016 dell'importante "International labor and working-class history" verte su due temi cruciali. Il fascicolo 89 è dedicato al lavoro informale e precario fra "nord" e "sud" globali, attraverso svariati casi di studio. Da segnalare anche l'intervento di Van der Linden, che torna sul libro...

Leggi tutto

Donne comuni nella grande guerra ("Genesis", 1/2016)

|   Riviste

La rivista della Società italiana delle storiche dedica un monografico, curato da Roberto Bianchi e Monica Pacini, alla Prima guerra mondiale, vista con gli occhi delle "donne comuni". Si segnalano due contributi sul tema classico delle proteste femminili durante il conflitto: Ana Cergol Paradiž e...

Leggi tutto