Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Labour-Intensive Industrialization in Global History

|   Libri

(A cura di Gareth Austin e Kaoru Sugihara, Routledge 2013) La prospettiva tradizionale sull'industrializzazione si è spesso concentrata sul progresso tecnologico, l'accumulo e l'investimento di capitali, l'attività imprenditoriale e le istituzioni che permisero a questi elementi di dispiegarsi; in...

Leggi tutto

Non solo scrivere stanca

|   OnLine

Sotto questo titolo, "Alfadomenica",  presenta un piccolo dossier, curato da Andrea Cortellessa e dedicato alle "scritture del lavoro", anche a partire dalla Festa del Libro e della Lettura dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, che ha posto il tema del lavoro al centro della sua quinta...

Leggi tutto

"Labor", 1/ 2014

|   Riviste

La rivista di studi sulla storia della classe operaia nelle Americhe pubblica un numero ricco di contributi interessanti, a partire da quello di Marcel van der Linden sulla storicizzazione della precarietà del lavoro, significativamente intitolato al "nostro" San Precario. Seguono articoli sulla...

Leggi tutto

Un sacco di lavoro?

|   Articoli

Dal sito tedesco H-Soz-u-Kult una ricca rassegna (in inglese) tutta da discutere sulla storia del lavoro come disciplina e come campo di studi

Leggi tutto

Cinque idee per una storia digitale del lavoro

|   Articoli

Tobias Higbie, autore di un lavoro fondamentale sugli Indispensable Outcasts: Hobo Workers and Community in the American Midwest, 1880-1930 (2003 - ma vedete anche il suo blog), ha postato qualche settimana fa un intervento su LaborOnline che dovrebbe interessare tutti gli studiosi di storia del...

Leggi tutto

Alessandro Stanziani: Bondage (Berghahn 2014)

|   Letture

Una storia globale del lavoro attraverso le frontiere dall'Europa alla Russia all'Oceano indiano e dal sedicesimo al ventesimo secolo: questo libro ne disegna, attraverso un massiccio lavoro su fonti in lingua inglese, francese e russa, una mappa mondiale, contestando le visioni più diffuse sul...

Leggi tutto

"Labour history review", 3/2013

|   Riviste

La rivista della Society for the study of labour history, la nostra consorella britannica (esistente dal lontano 1960), offre nel suo ultimo fascicolo studi sulla politicità delle "camminate" (da Peterloo al Novecento), sul pregiudizio anti-irlandese, sulla ricezione dell'eugenismo nel movimento...

Leggi tutto

Per una storia ambientale del lavoro

|   Articoli

Sul primo numero 2014 di "Environmental history", Stefania Barca, dell'Università di Coimbra, propone una serie di riflessioni sulla necessaria articolazione di storia ambientale e storia del lavoro (Laboring the Earth: Transnational Reflections on the Environmental History of Work), a partire dalla...

Leggi tutto

Thompsoniana

|   Riviste

Per ricordare E.P. Thompson la rivista "Past & Present" rende liberamente scaricabili fino alla fine del mese una quindicina di articoli: al postumo thompsoniano Hunting the Jacobin Fox (1994), seguono ricordi dello studioso e una serie di articoli ispirati ai suoi temi e approcci. Si tratta di una...

Leggi tutto

Migrazioni femminili attraverso le Alpi

|   Libri

Quello delle migrazioni storiche è uno dei campi di studio in cui la prospettiva di genere stenta ad affermarsi in modo stabile. Ancora oggi, molte analisi non considerano rilevante l'osservazione delle differenze tra l'esperienza maschile e quella femminile nei fenomeni di mobilità geografica e le...

Leggi tutto