Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
Caporali vecchi e nuovi
L'ultimo fascicolo di "Meridiana" (n. 79, 2014) reca un importante saggio di Domenico Perrotta, Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura, che restituisce le logiche della sostituzione di immigrati a italiani nella mediazione (illegale) del rapporto fra...
"Nouvelle revue du travail", 4/2014
Sguardi sociologici sulla salute nei luoghi di lavoro: a questo tema è dedicato l'ultimo fascicolo della "Nouvelle revue du travail", che ospita anche una discussione su cosa significa una sociologia del lavoro "critica", assieme a tanti altri interventi e a una ricca sezione di recensioni. Su quest...
"Passato e presente", 91/2014
L'ultimo numero di "Passato e presente" offre molti materiali interessanti per gli studiosi del lavoro e dei lavoratori: una ricerca sul corporativismo fascista in Brasile (Gentile), un intervento sulle trasformazioni del lavoro (Gozzini), appunti sui consigli di fabbrica in Veneto (Zazzara) e una...
Vittorio Rieser (1939-2014)
Anche Storialavoro ricorda la straordinaria figura di Vittorio Rieser, maestro dell'inchiesta nei mondi del lavoro, scomparso qualche giorno fa a 75 anni nella sua Torino, segnalando alcuni materiali:
l'intervista del 2001 L'inchiesta come stile di militanza, riprodotta sui "Quaderni di San...
"Sindacalismo", 24/2013
E' uscito il nuovo numero di "Sindacalismo", la "rivista di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale", diretta dal nostro socio Andrea Ciampani. Dedicato al tema complessivo "Comunicare la rappresentanza sociale", intreccia interventi sul presente, interviste (a Bruno Manghi sulla...
"Labor history review", 1/2014
La rivista britannica presenta un numero monografico dedicato alla granda ondata di proteste operaie del 1911-1914, il "great labour unrest", ripercorso a partire dal ruolo del sindacalismo rivoluzionario (O'Connor), dalle riprecussioni sul pensiero politico (Thompson), del ruolo della base nello...
Cento anni dopo: Ludlow fu una "strage"?
Il bel sito della nostra consorella statunitense LAWCHA pubblica una discussione, riaccesasi in occasione del convegno del centenario, sui fatti di Ludlow (Colorado) dell'aprile 1914. Al culmine di una lotta durata mesi e che coinvolse migliaia di minatori, in gran parte immigrati (anche italiani),...
"Journal of peasant studies", 2/2014
Sul nuovo fascicolo di "JPS" si trovano, come al solito, molti interessanti interventi sulle dinamiche rurali e agricole del presente, ma anche strumenti teorici e studi storici: è il caso dell'espansione agricola sul confine fra Indonesia e Malesia a partire dagli anni Sessanta (Eilenberg), del...
El trabajo infantil en España (1700-1950)
(a cura di José María Borrás Llop, 2014).
Questo volume, frutto degli sforzi congiunti di dodici storici economici, sociali, culturali e della medicina coordinati da José María Borrás Llop (docente di Storia Contemporanea presso la Universidad Complutense di Madrid), è il primo specificamente...
"Studi storici", n. 4/2013
L'ultimo fascicolo di "Studi storici" presenta, oltre a un ricordo della compianta Luisa Mangoni, due dossier storiografici su due grandi studiosi di storia del movimento operaio: Rao, Sassoon e Favilli intervengono su Eric J. Hobsbawm (nella modernistica, sul capitalismo e sulla biografia...