Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
«State Crime Journal», vol. 9/1 (2020)
Segnaliamo l'articolo di Patrick Hein, "The ambiguities of amending historical injustices and espousing a shared collective memory: the WWII forced labour narratives in Germany and Japan".
«Social History» (46/2021): un saggio di Marco Soresina
Segnaliamo il saggio "White-collar workers in Milan: c. 1880–1915", pubblicato da Marco Soresina su «Social History».
«Trabajo y Trabajadores», n.2 (Maggio-Ottobre 2021)
Segnaliamo l'uscita del nuovo numero di «Trabajo y Trabajadores».
Operaismo e rivendicazioni sociali nell'Autunno caldo
Nell'articolo "L’Autunno caldo: lotte operaie, sindacato e mutamento sociale" pubblicato su Passato e Presente (112/2021), Fabrizio Loreto e Stefano Musso parlano di un periodo chiave per la formazione della società e le riforme dei diritti civili e sociali in Italia.
Historical Social Conflict Database
L'HISCoD si propone di fornire una mappa della conflittualità sociale in Francia dal Medioevo al XIX secolo.
Abitazioni e spazi dei lavoratori poveri di Ferrara a fine Ottocento
L'articolo di Michele Nani, pubblicato su Urban History (48/1, 2020), delinea il profilo sociale delle persone sfrattate, soprattutto giovani e poveri lavoratori, da Palazzo Costabili, a Ferrara, con un'analisi che va oltre le etichette stigmatizzanti fornite dalla corrispondenza istituzionale e...
"Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento"
Segnaliamo il libro di Anna Tonelli, edito per "Quaderni di storia" (Le Monnier).
"Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna"
Segnaliamo il volume "Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna", a cura di Sandro Ruju.
Dall'uncino ai container, di Marco Caligari
Il volume "Dall'uncino ai container. I lavoratori portuali di Genova in una prospettiva globale" propone una genealogia della containerizzazione nel porto di Genova e illumina il ruolo che le multinazionali del mare hanno avuto nel ridisegnare il governo della forza lavoro.
Giuristi ed emigranti tra Italia e Francia
"Storie di giuristi e di emigranti tra Italia e Francia. Il diritto internazionale del lavoro di primo Novecento" di Virginia Amorosi analizza la cultura giuridica legata alla considerazione dei lavoratori migranti.







