Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

La piccola impresa familiare nella banlieue parigina

|   Libri

E' appena uscito il libro di Manuela Martini - docente di storia contemporanea all'Università Lumière Lyon 2, già autrice di volume Fedeli alla terra. Scelte economiche e attività pubbliche di una famiglia nobile bolognese nell'Ottocento (Il Mulino 1999) e di numerosi lavori sull’economia familiare ...

Leggi tutto

"Social history", nn. 3 e 4, 2016 (e numero virtuale)

|   Riviste

La rivista inglese, che festeggia quest'anno il suo quarantesimo compleanno (con una raccolta di articoli storici liberamente scaricabili, molti dei quali dei piccoli classici della storia del lavoro), continua a pubblicare numeri di grande interesse. Sul penultimo (3/2016) si segnala, ad esempio,...

Leggi tutto

Due articoli su contratti impiegatizi e apprendistato artigiano

|   Articoli

Ci giunge indicazione di due articoli freschi di pubblicazione online e siamo lieti di segnalarli sul nostro sito. Marco Soresina ha appena licenziato un saggio sul regime contrattuale degli impiegati italiani fra le due guerre (lo si legge su "Labor history"). Maria Morello ha scritto un lavoro...

Leggi tutto

Cultura materiale e scuole di partito: "Contemporanea", 3/2016

|   Riviste

Dall'ultimo fascicolo della rivista "Contemporanea" segnaliamo l'articolo di Andrea Pozzetta sulle scuole di partito del Pci negli anni Settanta, la rassegna di Marco Scavino sulla violenza politica in Italia e la ricca tavola rotonda su storia e cultura materiale curata da Alessio Petrizzo e...

Leggi tutto

Classi lavoratrici americane: "Labor", n. 2, 2016

|   Riviste

Corporativismo brasiliano, vescovi e movimento operaio statunitense, intervista a J. Barrett sul suo percorso di studi e un lungo elenco di recensioni che fanno il punto sulle recenti uscite: questo (e non solo) offre l'ultimo fascicolo di "Labor", la rivista di storia delle classi lavoratrici delle...

Leggi tutto

Sven Beckert, L'Impero del cotone da Marco Polo a Walmart

|   Libri

E' uscita la traduzione italiana di Empire of cotton, il libro di Sven Beckert vincitore del Bankroft Prize e citato tra i migliori e più coerenti esempi di "storia globale": un'etichetta che rischia di essere una mera moda quando non venga sostanziata, come in questo caso, di storia sociale e...

Leggi tutto

"Economic history review" 2016

|   Riviste

La rivista britannica di storia economica ha presentato quest'anno svariati articoli di storia del lavoro e dintorni, oltre alla consueta nutrita serie di recensioni. Segnaliamo qui giusto alcuni esempi: nel primo fascicolo Colson sulla geografia occupazionale a Londra fra Medioevo e prima età...

Leggi tutto

De Morbis artificum

|   Libri

A Bernardino Ramazzini (Carpi 1633 - Padova 1714) si è soliti riconoscere, non solo in Italia, il titolo di primo medico a dedicare una speciale attenzione alle malattie professionali e quindi quello di padre fondatore della medicina del lavoro. Polistampa pubblica un'edizione compatta - con...

Leggi tutto

"Social history" 2016: 1 e 2

|   Riviste

Nei primi due fascicoli dell'annata in corso, "Social history" presenta articoli che possono interessare gli studiosi e le studiose di storia del lavoro. Nel primo numero McCoy suggerisce di rimettere il "sociale" nella storia dei lavoratori americani,  Dryburgh e Holohan si soffermano sui poveri di...

Leggi tutto

"Labor history" 2016: nn. 2 e 3

|   Riviste

Ricca di contributi interessanti è l'annata in corso della rivista statunitense: questione operaia e giornalismo Usa, miniere sudafricane, organizzazione dei precari bairensi, reclutamento coercitivo in Giappone, serrate agricole californiane e anche il modello Attlee di welfare nella sinistra...

Leggi tutto