Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

I Diari 1988-94 di Bruno Trentin

|   Libri

Nel giugno di quest'anno, a dieci anni dalla morte, è stata pubblicata da Ediesse una selezione dei diari di Bruno Trentin per gli anni, 1988-94, in cui fu segretario confederale della CGIL. I diari, trascritti da Magda Skuthanova, escono grazie alla cura di Iginio Ariemma - già dirigente torinese,...

Leggi tutto

Dirigenti, tecnici e operaie alla Voxson

|   Libri

Quinto volume della collana "Culture del lavoro", il libro di Giovanni Pietrangeli - tratto da una tesi svolta all'Università di Padova sotto la direzione di Elisabetta Novello e Rolf Petri - affronta i nodi della Roma industriale ripercorrendo la parabola di una fabbrica nata nel 1952 da Arnaldo...

Leggi tutto

Il Settecento capitalista di Firenze: seta e commercio mondiale

|   Libri

Trentottesima pubblicazione della collana "Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale" dell'Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (a questa pagina si può trovare anche un ampio campione del volume), il libro di Fabio Bertini Il Settecento capitalista prosegue ed...

Leggi tutto

Les mondes de l'industrie: l'Ansaldo

|   Libri

A più di due anni dalla morte dell’autore, grazie alla cura di Jean Boutier, Patrick Fridenson, Daniel Nordman e Jacques Revel, esce Les mondes de l’industrie. L’Ansaldo, un capitalisme à l’italienne di Alain Dewerpe: una ricostruzione nel dettaglio, basata su una minuziosa ricerca incardinata...

Leggi tutto

Michelle Perrot: l'histoire ouverte

|   Letture

La rivista Critique ha dedicato un doppio numero alla vasta opera di Michelle Perrot, nota per i suoi studi sulla storia dei movimenti operai, sulla storia dei sistemi penitenziari e sulla storia delle donne. Due articoli, in particolare, si soffermano sul contributo di Michelle Perrot alla storia...

Leggi tutto

Bruno Trentin, nel decennale della morte

|   Visioni e Ascolti

A dieci anni dalla morte – e a pochi mesi dalla pubblicazione dei suoi discussissimi Diari 1988-1994 – Bruno Trentin verrà ricordato a Lecce il prossimo 15 settembre.

Durante la notte verranno proiettati tre documentari dedicati alla sua figura e alla famiglia Trentin:

Con la furia di un ragazzo...

Leggi tutto

News dai musei del lavoro e dell’industria: Brescia e Monfalcone

|   Letture

 

Sembra finalmente avviata a realizzazione la costruzione della sede centrale del Musil (Museo del lavoro e dell’industria) di Brescia, a quattordici anni dal concorso internazionale vinto dallo studio di architettura tedesco Kleihues+Schuwerk.

Verrà parzialmente salvato l’edificio destinato a...

Leggi tutto

La storia del lavoro al bivio (Historiens & Géographes, 438/2017)

|   Letture

E' stato recentemente pubblicato il nuovo numero di Historiens & Géographes, integralmente dedicato alla storia del lavoro sul lungo periodo.

La rivista può essere scaricata (dietro acquisto) sul sito dell'associazione (qui).

Gli articoli spaziano sia in senso cronologico, dall'età pre-industriale...

Leggi tutto

Lavoro e cittadinanza. Dalla Costituente alla flessibilità

|   Libri

Esce nella collana Utopie della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Lavoro e cittadinanza. Dalla Costituente alla flessibilità: ascesa e declino di un binomio, a cura di Luca Baldissara e Michele Battini, un ebook che raccoglie contributi e discussioni frutto di un gruppo di studio della Fondazione,...

Leggi tutto

Pizzolato a proposito di storiografia e politica nella "nuova sinistra" (ILWCH, 91/2017)

|   Articoli

Nell'ultimo fascicolo di "International labor and working-class history" (91, 2017) Nico Pizzolato ritorna sull'interesse per la storia del movimento operaio statunitense da parte degli storici vicini alla "nuova sinistra" italiana degli anni Settanta (in particolare il gruppo della rivista "Primo...

Leggi tutto