Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
La tutela della “gente di mare” di Maria Morello
Il contributo riflette sulle tutele apprestate in favore del personale navigante dai Codici (Codice per la marina mercantile del 1877 e Codice di commercio del 1882) e il T.U. n. 51/1904 sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Altronovecento 42/2020
Il numero si occupa del rapporto patologico tra società e ambiente e dei profondi guasti indotti dal neoliberismo, inteso sia come indirizzo di politica economica sia come progetto sociale, con contributi che guardano all'ambiente e al lavoro.
"Lavoro: la grande trasformazione" a cura di Enzo Mingione
Il volume "Lavoro: la grande trasformazione. L’impatto sociale del cambiamento del lavoro tra evoluzioni storiche e prospettive globali" prende in esame il cambiamento del lavoro, trattandone le evoluzioni storiche attraverso le quattro rivoluzioni tecnologiche e inquadrandone le ricadute locali e...
Lavoro e migrazioni in Nord America nel libro di Claudia Bernardi
Il libro "Una storia di confine. Forntiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964)" tratta della figura del 'bracero' nelle migrazioni dei lavoratori tra Messico e USA tra XIXI e XX secolo.
Officina Primo Maggio: online il secondo numero
Lavoro e pandemia: su questo incontro e scontro si concentra il secondo volume della Rivista, leggibile online o ordinabile in forma stampata.
'Labour History in the Semi-periphery' di Leda Papastefanaki and Nikos Potamianos
Il volume si propone di studiare una varietà di temi della storia del lavoro nell'Europa meridionale e di indagare le trasformazioni del lavoro e dei rapporti di lavoro che queste aree hanno subito nel XIX e nel XX secolo.
Bollettino Centro Studi Libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Segnaliamo l'uscita dei n. 55 e 56 del «Bollettino Centro Studi Libertari. Archivio G. Pinelli»
"Giulio Pastore (1902-1969)", di Andrea Ciampani
Segnaliamo il nuovo libro di Andrea Ciampani, uscito nel 2020 per Studium.
"Worlds of Labour Turned Upside Down", di Pepijn Brandon, Peyman Jafari e Stefan Müller
Segnaliamo la pubblicazione del volume "Worlds of Labour Turned Upside Down", curato da Pepijn Brandon, Peyman Jafari e Stefan Müller.
"Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (Emilia-Romagna, 1918-1920)"
Il volume, curato da Carlo De Maria, si colloca nel progetto "Grande Guerra Emilia-Romagna: tra orizzonte regionale e nazionale", promosso dalla Rete regionale degli Istituti storici emiliano-romagnoli con la partecipazione del Museo civico del Risorgimento di Bologna.








